-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Da Banksy a Muti, tanti eventi rilanciano Agrigento Capitale
Mostre, concerti e tante iniziative fino a dicembre
Un antico convento, poi carcere duro, chiuso dagli anni Novanta: Agrigento attendeva questo restauro da tempo e lo saluta oggi. Sarà il primo di una serie di recuperi e rigenerazioni che Agrigento Capitale Italiana della Cultura accoglie nel suo programma, sposando la visione di chi lavora già da tempo sul territorio come la Farm Cultural Park. Ma anche i nuovi laboratori, la musica, con il concerto di Riccardo Muti il 7 luglio, le mostre che stanno cucendo la nuova vita di Agrigento Capitale. A cominciare da quella, dal 4 al 18 dicembre, dedicata alle opere dello street artist Banksy, curata da Thierry Angles per la Banksy Humanity Collection. Un progetto importante, gratuito, legato al territorio, visto che restaurerà un bene della comunità. La mostra dedicata a Maria Maddalena, dal 5 luglio al museo diocesano, farà invece arrivare dai musei Vaticani le opere di Guercino, Francesco Hayez, Mattia Preti, Cecco del Caravaggio, Nicolas Regnier, Andrea Vaccaro e Giovanni Portaluni. Per non parlare dell'esposizione, aperta ancora per tutto giugno, su "I Chiaramonte tra potere, magnificenza e devozione" all'ex monastero Santo Spirito e alla chiesa San Lorenzo. Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 prova a lasciarsi alle spalle le polemiche. Sono tantissime infatti le richieste di patrocinio che arrivano alla fondazione Agrigento 2025. "Sintomatico del fatto che in tanti il peso del brand lo hanno colto" spiega il direttore generale della fondazione Giuseppe Parello. "Gli eventi, in questa fase, stanno riguardando il coinvolgimento della comunità. Il 'Liolà Fest' e 'Piazza della Capitale' hanno già attratto un target vario". Non solo eventi d'élite, ma anche pieno coinvolgimento della comunità locale e dei turisti che vogliono vedere altro, oltre alle rovine archeologiche. Ad aprile c'è stata un'impennata di visitatori. "Il dossier della candidatura è pieno di eventi interessanti, ma stiamo lavorando anche alla cosiddetta animazione urbana: la possibilità che i turisti possano venire coinvolti negli eventi che si svolgono continuamente nel centro storico" dice Parello. Perché Agrigento Capitale italiana della cultura significa anche questo: cercare di lasciare qualcosa alla città. "Nel dossier di presentazione di Agrigento Capitale sono stati inclusi tantissimi spazi che lasceremo alla città - dice il sindaco Franco Micciché - . Un esempio è la riapertura, a brevissimo, del museo di città nell'ex collegio dei Filippini, che racconterà 2.600 anni di storia". Nessuno spera di cambiare il volto di Agrigento da un giorno all'altro. Questa di Capitale italiana della cultura è solo una tappa di una lunga storia che parte dalla tutela e valorizzazione della Valle dei Templi fatta dalla Sovrintendenza negli anni Ottanta. "Dal mio insediamento abbiamo cercato di riannodare i fili di un programma culturale che stentava ad essere pienamente sviluppato, anche per l'assenza di una organizzazione interna della fondazione, che era sprovvista anche di un bilancio approvato. Un lavoro lungo e complesso che ha fatto guadagnare tanto tempo perso, rendendo quasi da subito operativa la macchina", sottolinea l'ex prefetto Maria Teresa Cucinotta, presidente del Cda della fondazione. "Penso anche a Lampedusa dove si chiuderà nei prossimi mesi. Sono previsti un'installazione al Belvedere di Lampedusa ad agosto e una mostra al museo archeologico delle Isole Pelagie a ottobre. Agrigento ospiterà inoltre la prima edizione del premio Mandrarossa, con Moni Ovadia e Aldo Cazzullo, e si è appena chiusa la 'Festa del viaggio'. Luglio sarà anche il mese di Andrea Camilleri, in collaborazione con il Fondo Camilleri e la Strada degli Scrittori". Ci sarà ancora tempo, fino al 18 ottobre, per ammirare i 10 vasi greci della Collezione Panitteri in prestito da Monaco di Baviera e in mostra al museo Griffo. "Il Parco della Valle dei Templi è stato parte attiva nelle iniziative preparatorie all'anno di Capitale italiana della cultura anche grazie alle risorse messe a disposizione per volontà del presidente Renato Schifani. Tra queste - spiega Roberto Sciarratta, direttore del Parco - è il caso di ricordare certamente il concerto del Volo, che ha avuto un'enorme eco internazionale; ben tre mostre, oltre alla collezione Panitteri. Siamo al lavoro per la presentazione dei prossimi eventi collaterali rispetto al programma del Dossier: il 7 luglio Riccardo Muti dirigerà la sua orchestra davanti al tempio della Concordia e sarà inaugurata la terza fase della mostra 'I tesori d'Italia' a Villa Aurea".
H.Darwish--SF-PST
