-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Nicolò Govoni, 'il mio rivoluzionario 'Si può fare''
Docu Rai Cinema-Groenlandia su Still I Rise al Biografilm
(di Alessandra Magliaro) Nicolò Govoni vive in Kenya da cinque anni, a 20 anni è andato a fare volontariato in un orfanatrofio in India e da allora la sua vita è cambiata, qualche anno fa è stato candidato al Nobel per la pace con l'associazione, fondata con Giulia Cicoli nel 2018, Still I Rise. Una storia di eccellenza la sua, di aspirazione alla giustizia sociale e di grande esempio nel terzo settore. Oggi, a 32 anni, è al centro del documentario biografico School of Life con la regia di Giuseppe Marco Albano, una produzione Groenlandia con Rai Cinema che verrà distribuito da Freak Factory e che sarà in anteprima il 14 giugno al Biografilm Film Festival a Bologna. Il film esplora la missione di Still I Rise, l'organizzazione no-profit che garantisce istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili al mondo. Il docu-film racconta le storie di questi bambini e la loro vita quotidiana, un viaggio negli angoli meno battuti, dove solitamente i bambini non hanno futuro. "Si può fare!": il messaggio "oggi è rivoluzionario, per quanto paradossale possa sembrare. Viviamo in un contesto complicato, che gronda negatività in particolare per i giovani e allora - dice Govoni in un'intervista all'ANSA - essere attivi, avere volontà di fare è oggi la cosa più rivoluzionaria che si possa fare. La mia storia è testimonianza: io sono una persona partita con il piede sbagliato, con magagne scolastiche che certo non facevano immaginare nulla di buono, invece son qui con un'esperienza incredibile da restituire". Il documentario "è una super mega opportunità di far conoscere Still I Rise, ma spero anche - prosegue - che possa essere uno sprone per chi lo guarda, per questo mi piacerebbe tanto avere una platea di ragazzi". Quando la scuola salva la vita potrebbe essere il sottotitolo del film, perché la missione di Still I Rise, che ha scuole gratuite di eccellenza e modelli educativi all'avanguardia è per i bambini dimenticati del mondo, profughi e vulnerabili, democratizzando il concetto di istruzione di livello in un mondo in cui solo lo 0,1% della popolazione ha accesso a scuole di élite. "Andare a scuola dovrebbe essere una esperienza per tutti", aggiunge Govoni che sta lavorando con l'associazione all'apertura nel 2026/2027 di una scuola in Italia con un focus particolare sui bambini migranti e rom, ma anche italiani vulnerabili e nello stesso anno si prevede un'apertura in India a Mumbai, con un focus particolare sulle bambine. Negli anni sono state aperte a Nairobi in Kenya, a Bogotà in Colombia e sono attive scuole di emergenza, per aiutare l'infanzia costretta a sopravvivere in contesti drammatici, in Syria, Congo (la prima realtà di riabilitazione della regione del cobalto per riscattare i bambini costretti a lavorare in miniera), Yemen e Samos in Grecia che è stata la prima scuola aperta da Govoni nel drammatico contesto dei migranti del Mediterraneo. Guardando indietro avrebbe pensato a questo percorso? "Nulla lo lasciava immaginare, non ho fatto piani, non ho previsto nulla, ma dall'apertura sull'isola di Samos sull'onda emotiva di voler aiutare in quel contesto di sbarchi tutto ha preso una strada, con scelte giuste o sbagliate, ma che hanno portato cose belle e importanti", risponde. Nel frattempo il mondo non è migliorato, anzi viviamo in un'epoca di crisi che sembra non avere fine. "È vero, è un tipo di frustrazione che può abbatterci, ma quando mi capita di pensarci rovescio la prospettiva e penso a quante vite hanno potuto vedere la propria in un altro modo grazie alla piccolissima goccia che siamo noi", conclude Govoni.
A.AlHaj--SF-PST
