-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Trame Sonore fa oltre 50 mila, a Mantova la classica è pop
Chiude con record di pubblico il Festival animato da 300 artisti
La musica da camera di qualità tra le meraviglie d'arte, le strade e le piazze di Mantova, con una scaletta serrata di 16 ore di musica al giorno e appuntamenti che si sovrappongono, senza barriere formali o di dress code tra artisti e platea conquista il pubblico e fa grandi numeri. Ha chiuso ieri notte con un bilancio di oltre 50 mila spettatori e una forte presenza dall' estero, in particolare dai paesi di lingua tedesca, il Festival Trame Sonore che per quattro giorni ha offerto nella città dei Gonzaga un fiume di note grazie ai 300 musicisti italiani e stranieri impegnati in 150 concerti in spazi pubblici e privati. Nel 2026 la kermesse tornerà dal 29 maggio al 2 giugno. In questa edizione numero 13 hanno partecipato - come sempre gratuitamente - star del calibro di Ian Bostridge, Alexander Lonquich, Jennifer Stumm, Nicolas Altstaedt, Aylen Pritchin, Miriam Prandi, Lawrence Power, Ilya Gringolts, Sergei Malov, Andrea Lucchesini, Danusha Waskiewick, Marco Rizzi, Rachell Hellen Wong accanto a una schiera di nuovi talenti, tutti richiamati dalla formula anticonvenzionale del festival che avvicina davvero il palcoscenico agli ascoltatori. Concerti quasi tutti sold out, con una media di 13 mila utenti giornalieri, confermano l' unicità nel panorama della musica classica del Festival ideato da Carlo Fabiano, direttore artistico e violinista dell' Orchestra da Camera di Mantova, vero motore di Trame Sonore. "La cosa più bella che abbiamo osservato in questi giorni, che va ben oltre la qualità stratosferica dei concerti che abbiamo avuto il privilegio di ascoltare - ha detto Fabiano - è il clima interpersonale fra artisti che qui realizza un reale laboratorio delle idee, per un rilancio dei valori sociali della musica d'arte. Musicisti, operatori, appassionati che vestono un paritetico ruolo nella profonda convinzione che la musica da camera possa essere un autentico modello di dialogo, convivenza e civiltà".
J.Saleh--SF-PST