-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Calibro 35, cinema con chitarre al festival Siren di Cagliari
'Che mondo quello di 90esimo minuto. Ma piace ancora'
Calibro 35, un disco in uscita in questi giorni. E poi sul palco l'11 luglio in Sardegna per la prima edizione cagliaritana del festival internazionale Siren. Musica ispirata al cinema, soprattutto anni Settanta. Ma non soltanto. Produzioni originali, ma anche molte cover. Due, nell'ultimo Exploration, arrivano non dal grande schermo ma dalla tv: lunedì cinema di Lucio Dalla e la sigla finale di Novantesimo minuto di Piero Umiliani. Ma anche Jazz Carnival è la rilettura dell'intro di Mixer, pezzo funk del trio brasiliano Azymuth. "Suoniamo troppo poco in Sardegna - spiega all'ANSA Massimo Martellotta, chitarra e sintetizzatore - però siamo stati qualche anno fa in un bel festival di cinema dalle parti di Carbonia. E fu un'esperienza davvero bella. Poi, insomma, venirci con un progetto come Siren, sicuramente non vediamo l'ora". Enrico Gabrielli, tastiera, pianoforte e altro, ha lavorato con i due conservatori di Cagliari e Sassari: "Sono situazioni che riguardano contesti classici di musica contemporanea. In particolare a Cagliari ho lavorato con il maestro Mario Frezzato che è un insegnante di oboe molto vicino anche al mondo dei fiati e anche alle launeddas. E poi a Sassari invece con un compositore, Pietro Dossena. Periodi molto belli e intensi". In poco più di 15 anni di attività i Calibro 35 sono riusciti a produrre otto album, a firmare molte tra cui quella per la serie "Blanca". Rai di una volta? "Siamo gente che ha vissuto soprattutto il passaggio dalla televisione pubblica alla televisione privata - racconta Gabrielli- Il brano di Umiliani imperversava quelle domeniche di sport nelle partite che si giocavano tutte insieme, tra collegamenti e radioline. In realtà non sono neanche proprio ricordi, sono proprio, come dire, parte integrante della nostra formazione di ragazzi. È anche un tuffo interessante nella nostra dimensione infanzia. Però notiamo reazioni interessanti e inaspettate dai ventenni che non hanno vissuto quel periodo e non hanno idea di che cosa si tratta". Da generazione a generazione: "Le reazioni sono sempre positive e soprattutto è un tipo di feedback abbastanza inaspettato- dice Martellotta- in effetti noi non avevamo proprio pensato a che tipo di reazione potesse avere un ragazzo di vent'anni". E Dalla? "Una parte semi-prog e poi quel cantato scat, roba da marziani. Noi la rifacciamo con lo scat di Marco Castello, anche lui un giovanissimo che parla anche a quel tipo di pubblico". Dal campionato di Novantesimo ai campionamenti dei pezzi da novanta del rap internazionale come JayZ, Dr Dre e Timbaland. "C'è arrivata tempo fa la telefonata da uno studio di avvocati: ci diceva che un loro cliente sarebbe stato interessato all'utilizzo di un sample. Abbiamo pensato a uno scherzo poi siamo arrivati a una call video. Ed è venuto fuori che era Dr Dre. C'è venuto un colpo. Non ce l'aspettavamo: è stata una di quelle cose probabilmente figlia di uno dei giri che abbiamo fatto negli Stati Uniti e anche di una certa curiosità del mondo dell'hip hop che sempre cerca il sample che nessuno usa". (ANSA).
X.AbuJaber--SF-PST