-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
Riccardo Muti maestro di cori e i Tallis Scholars a Ravenna
L'1 e 2 giugno cori professionisti e amatoriali da tutta Italia
"Cantare amantis est" è fra gli appuntamenti più attesi del cartellone di Ravenna Festival: Riccardo Muti ha chiamato a raccolta l'1 e il 2 giugno al Pala De André, tutte le voci del Paese, cori e coristi professionisti e amatoriali, principianti ed esperti, di qualsiasi età e tessitura, per riunirle in un unico grande coro e dar vita a un'esperienza di comunità musicale di alto valore simbolico. E di straordinario valore musicale: perché le oltre 3000 voci che da tutta Italia hanno risposto all'appello prenderanno parte a lunghe sessioni di prova dirette proprio dal celebre direttore d'orchestra. Una masterclass, aperta al pubblico, in cui studiare, approfondire e provare alcune delle più significative e celebri pagine corali di Giuseppe Verdi: "Patria oppressa!" da Macbeth e "Jerusalem!" da I Lombardi alla prima crociata, fino al "Va' pensiero" da Nabucco. Sempre l'1 giugno, alle 21.30 nella Basilica di San Vitale, Ravenna Festival celebra i cinquecento anni della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il compositore che influenzò alcuni dei giganti dei secoli successivi, da Händel a Beethoven, segnando indelebilmente le rotte della musica sacra. Lo fa col ritorno dei Tallis Scholars diretti da Peter Phillips che hanno scelto di mettere a confronto le musiche di Palestrina con quelle del novantenne compositore estone Arvo Pärt. I Tallis eseguiranno la Missa brevis, in cui l'equilibrio del contrappunto si alterna a oasi di cristallina omofonia, le toccanti Lamentazioni del Sabato Santo o Surge, illuminare, Jerusalem, fra i mottetti che avrebbero poi influenzato i "doppi cori" dei compositori a venire. E ancora: il Nunc dimittis proposto anche nella tecnica "tintinnabuli" di Pärt, il cui Da pacem recupera invece lo stile dei mottetti rinascimentali. Suggestivo ponte tra passato e futuro è l'omaggio alla città di Reykjavík, committente dell'opera Which Was the Son…; la genealogia di Gesù (secondo Luca) era infatti destinata a un coro di giovani di tutte le capitali della cultura europee.
R.Halabi--SF-PST