-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
Onda musicale tra persone, luoghi e cultura da 7 giugno a 13/7
Dal 7 giugno al 13 luglio 2025 torna JazzAP, il Festival diffuso del Piceno: un viaggio musicale e culturale che attraversa borghi, piazze, rifugi montani e scorci sul mare, portando la musica nei luoghi più suggestivi della provincia di Ascoli Piceno. Una manifestazione che mescola generi, culture e territori, con un programma ricco e variegato fatto di concerti, escursioni e incontri all'insegna della qualità e dell'accessibilità. La direzione artistica, anche quest'anno affidata a Emiliano D'Auria, propone quattordici concerti distribuiti in dieci comuni e due escursioni guidate in montagna, per un totale di dieci intense giornate di festival. Si parte sabato 7 giugno nel centro storico di Spinetoli, con il primo concerto del Café de Paris Quintet alle 19.30, seguito alle 21.30 dal groove partenopeo di Bassolino, con "Città Futura", un omaggio contemporaneo al jazz-funk degli anni '70 e '80. Domenica 8 giugno, nella splendida cornice di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, va in scena un evento speciale: il concerto in piano solo di Stefano Bollani, un'esperienza unica fatta di improvvisazione e libertà creativa. L'evento è a pagamento. Sabato 14 giugno, il Festival si sposta a Monsampolo del Tronto, in Piazza Roma, con il Luca Mongia Duo alle 19.30 e, alle 21.30, il cantautore Nino Buonocore, che presenta una rilettura in chiave jazz del suo repertorio, accompagnato da un quintetto d'eccezione. Domenica 15 giugno è una giornata dedicata alla natura e alla musica. Alle 15.00 parte un'escursione gratuita ad anello tra le mulattiere di Acquasanta, da San Gregorio a Fleno, guidata da esperti. Dopo la camminata, si torna a San Gregorio per due concerti: alle 19.00, il duo Krzysztof Kobylinski & Erik Truffaz e, alle 20.30, lo swing contagioso dei Pepper & The Jellies. Il Festival prosegue sabato 28 giugno a Castignano, in Piazza San Pietro, dove alle 20.00 si esibiscono i Sound Archives diretti da Maurizio Rolli, seguiti alle 22.00 dal travolgente Boom Collective di Gaetano Partipilo, con un mix di jazz, elettronica e sonorità urbane. Domenica 29 giugno si torna alle atmosfere più intime a Force, nella frazione di Quinzano, con il concerto alle 19.30 dei Four on Six Band, tra i protagonisti del jazz manouche italiano. Il weekend successivo si apre venerdì 4 luglio a Monteprandone, in Piazza San Giacomo, con il ritorno dei leggendari Dirotta su Cuba, che celebrano trent'anni di carriera riproponendo i brani che hanno segnato la storia del funky italiano. Sabato 5 luglio, in Piazza XX Settembre a Ripatransone, il sassofonista Daniele Sepe presenta "Spiritus Mundi", un progetto che intreccia folk e impegno sociale in un potente racconto musicale. Domenica 6 luglio, a San Benedetto del Tronto, il Duo Moriconi-Zamuner insieme al Teodoro Strings Quartet propone al Creuza de Ma un raffinato omaggio jazz alla canzone italiana, reinterpretando brani iconici del Festival di Sanremo. Il gran finale è previsto per domenica 13 luglio a Montegallo, alle 19.30 in Piazza Taliani, con la voce intensa di Carole Alston, in un viaggio musicale che attraversa la storia del jazz, dal gospel al soul, fino alle influenze di Aretha Franklin e Roberta Flack.
N.Awad--SF-PST
