-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Gloria Estefan, nuovo album per i 50 anni di carriera
La cantante di origini cubane torna con Raices dopo 18 anni
(di Gina Di Meo) Mezzo secolo di carriera e un ritorno alle radici. Gloria Estefan, all'anagrafe Gloria María Milagrosa Fajardo García, festeggia 50 anni di successi con un nuovo album in spagnolo, 'Raíces' (Radici), il primo in 18 anni e in uscita sotto etichetta Sony. Il disco, il 30/o della sua carriera, è stato preceduto da un singolo omonimo uscito lo scorso 20 marzo, giorno dell'equinozio di primavera e scritto dal marito Emilio Estefan, anche suo produttore. Raíces è un tributo ai ritmi che hanno definito il sound della cantante di origini cubane, ossia salsa, musica latina classica e tropical beat. Nata a L'Avana nel 1957, la Estefan viene portata via da Cuba a soli 20 mesi alla volta di Miami. Dopo un anno la famiglia si trasferisce in Texas. Fin da piccola manifesta una passione per la musica e comincia a suonare la chitarra. Il sogno di fondare un gruppo musicale diventa realtà quando conosce la persona che sarebbe diventata suo marito, Emilio Estefan, che agli inizi degli anni '70 anima feste e matrimoni con la sua band, 'Miami Latin Boys'. Gloria, un contralto, entra a far parte del gruppo che dopo vari concerti cambia nome in 'Miami Sound Machine'. Il successo mondiale arriva nel 1985 con 'Conga', singolo dal nono album in studio 'Primitive Love'. La fama della band, ed in particolare la Estefan, va oltre i confini degli Stati Uniti, il singolo viene certificato disco d'oro e negli anni vengono registrate diverse versioni e remix. Nel 1989 inizia la sua carriera da solista con l'album, 'Cuts Both Ways', nel 1990, fu vittima di un incidente devastante a bordo di un tour bus che la lasciò temporaneamente paralizzata. I medici le dissero che non avrebbe più potuto camminare ma fortunatamente riuscì a recuperare l'uso delle gambe. Nel 2007 esce il suo primo vero disco cubano, '90 millas' (90 miglia), ossia la distanza fra Cuba e la Florida. All'album collaborarono, fra gli altri, Carlos Santana, José Feliciano, Sheila E., Johnny Pacheco, Arturo Sandoval, Cachao e Paquito D'Rivera. 90 millas vinse il Latin Grammy Award per Best Traditional Tropical Album ed il brano Píntame De Colores ebbe il Latin Grammy Award per Best Tropical Song mentre la Estefan venne premiata anche con il Latin Grammy Award Recording Association 'Person of the Year'. Al ritmo della sua musica, la Estefan ha fatto ballare numerose personalità, tra cui Barack Obama nel 2009. L'allora presidente fu protagonista di un siparietto in occasione della Fiesta Latina alla Casa Bianca quando improvvisò passi di danza sulle note di 'Mi tierra'. Negli anni, la cantante ha duettato con diversi artisti, tra cui anche Laura Pausini, le due cantarono assieme in una cover di Charlie Chaplin, contenuta nell'album 'The Standards', pubblicato nel 2013. Nel 2015 arriva il più alto riconoscimento civile quando le viene consegnata la Medaglia presidenziale della libertà mentre nel 2017, grazie al suo contributo all'arte e alla cultura, la Estefan viene premiata con un 'Kennedy Center Honors'. E' storia recente, invece, l'omaggio da parte della città di New York. Il 12 maggio, l'Empire State Building si è illuminato di blu, verde e rosa shocking per onorare i 50 anni della sua carriera e l'uscita imminente di 'Raíces'. E' stata la stessa Estefan, in compagnia del marito, ad accendere le luci di uno degli edifici più iconici della Grande Mela.
N.Awad--SF-PST