-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Weekend a teatro per Gallo, Andò e Ferracchiati
Scimone-Sframeli inieme con Fratellina
(di Daniela Giammusso) Dal capolavoro-testamento di Ingmar Bergman nelle mani di Roberto Andò alle risate, un po' nostalgiche, di Massimiliano Gallo. Fino alle riflessioni sulla condizione umana della Compagnia Scimone-Sframeli. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in cartellone nel prossimo weekend. ROMA - Nel 2003, per quello che sarà il suo ultimo film, Ingmar Bergman torna ai personaggi di Scene da un matrimonio, diventati, a trent'anni di distanza, più maturi ma anche più spietati. Il regista svedese lo gira con una telecamera digitale, affidandolo a due attori simbolo della sua filmografia come Erland Josephson e Liv Ulmann. Due decenni dopo è Roberto Andò a tradurre per la scena Sarabanda, in cartellone all'Argentina, con protagonisti Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi. Dal 27 maggio all'1 giugno. MILANO - Uno scrittore trentenne cerca di diventare adulto e di trovare una propria collocazione nel mondo, emancipandosi dalla figura materna e tentando di abbattere i più tossici stereotipi maschili. Al Teatro Grassi del Piccolo torna in scena Stabat Mater, secondo capitolo della Trilogia sull'identità di Liv Ferracchiati, Premio Hystrio Scritture di Scena nel 2017. Un allestimento completamente rinnovato, con lo stesso Ferracchiati, Francesca Gatto, Chiara Leoncini e Livia Rossi. Fino all'1 giugno. MILANO - Una storia d'amore, un Romeo e Giulietta senza balcone. Due ragazzi qualunque, un A e un B di novecentesca memoria, si incontrano e faticano a separarsi. Poco importa chi sono i due amanti della storia che verrà esplorata, ciò che conta sono le loro anime dentro questo sentimento inesplorabile, tra piccole cose, gesti quotidiani, scontri, avvicinamenti, gioie e dolori. Leonardo Lidi dirige al Franco Parenti Come nei giorni migliori, opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998). Con Alessandro Bandini e Alfonso De Vreese. Fino all'8 giugno. TORINO - Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, arriva al Gobetti Fratellina della compagnia Scimone-Sframeli. Un'opera poetica che racconta il tentativo di due personaggi - Nic e Nac - di cercare un luogo dove tutte le cose dimenticate si possono ritrovare. Ad accompagnarli in questo viaggio di solitudine e insensatezza nella condizione umana, l'incontro con Sorellina e Fratellino tra spunti comici e paradossali, ma anche riflessione su una realtà svuotata di umanità, nella speranza di un cambiamento. Con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber. Regia Francesco Sframeli. NAPOLI - Massimiliano Gallo è al Troisi, mattatore di Anni 90'…Noi che volevamo la favola!, ideale sequel del suo Stasera, Punto e a Capo!, dedicato invece al decennio precedente. Ora tocca agli anni di Certe Notti di Ligabue, del Karaoke di Fiorello, di Bim, bum, bam e Non è la Rai, di film come La vita è bella e Forrest Gump. Anni in cui si giocava a Super Mario e si parlava di un mondo da connettere. Gli anni del Viagra, ma anche di Mani Pulite, dell'entrata in politica di Silvio Berlusconi e delle guerre, dal massacro di Srebrenica al genocidio in Ruanda. Fino all'1 giugno.
L.AbuTayeh--SF-PST
