-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
Da 30/8 con 50 eventi e direzione "ritrovata" di Silvano Spada
(di Daniela Giammusso) Dal ritorno in palcoscenico, dopo decenni, di Lino Banfi, alla regina del teatro Milena Vukotic, ma anche gli incubi contemporanei come l'isolamento sociale o il "caso" Orlandi. Si avvia alle celebrazioni del quarantennale - nel 2026 - il Todi Festival che, dopo dieci anni, ritrova la firma del suo storico fondatore Silvano Spada, pronto ad animare piazze e luoghi simbolo della cittadina umbra dal 30 agosto al 7 settembre. "Non è un ritorno, ma un nuovo inizio - spiega Spada - perché dall'ideazione del Todi Festival nel 1987 il mondo intorno a noi è totalmente cambiato e, pur con il rispetto del passato, a me piace vivere nell'oggi, con lo sguardo curioso verso un futuro tutto da scoprire". In programm, oltre 50 eventi con più di 70 artisti in scena, tra prosa, musica, danza, incontri, mostre e libri "per un evento di libertà, creatività e fantasia, intergenerazionale e interculturale, sofisticato e popolare allo stesso tempo". Con i patrocini del Comune di Todi, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, ad aprire il cartellone è il debutto nazionale dell'epslosivo The Festival Show, varietà con musica, modern dance, comicità e protagonisti Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi e Santino Fiorillo. Chiude, invece, un inedito Lino Banfi con Passaggi a livello, conversazione/spettacolo in cui l'attore si racconterà a Pino Strabioli. In mezzo, quindici titoli, quest'anno particolarmente dedicati alla donna. Come, tra gli altri, Alda, parole al vento, omaggio alla poetessa Merini con Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez e l'ex detenuta Mariangela Ginetti. O Elena Croce in Maria José, L'ultima regina d'Italia. E poi, di ritorno da Parigi, ecco Milena Vukotic in Milena ovvero Émilie du Châtelet; Isabel Russinova in Francesca Cabrini, la santa dei migranti; Emanuela Orlandi, suo malgrado, protagonista dello spettacolo Pietro Orlandi, Fratello con Valerio di Benedetto, regia Giovanni Franci; e l'Antigone non muore con Clara Galante. Ma si parla anche di rapporti di coppia con le Anime in affitto di Eva Grimaldi e Claudio Insegno; e di gentori/figli tra Benvenuti a casa Morandi con Marianna e Marco Morandi, regia di Pino Quartullo, e con Urbano Barberini nell'ironico Barbari, Barberini e Barbiturici. Spazio a temi forti come Hikikomori di Antonio Mocciola, con Bruno Petrosino. Tra gli incontri, anche Fausto Bertinotti e il suo ultimo libro La sinistra che non c'è.
A.AbuSaada--SF-PST
