-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
Amy Adams, 'maternità e rinascita' in Nightbitch
Su Disney+ è protagonista della commedia con venature horror
(di Lucia Magi) È su Disney+ Nightbitch, per cui la protagonista Amy Adams è stata candidata agli ultimi Golden Globes. Con la regia e la sceneggiatura di Marielle Heller (Un amico straordinario, Transparent), il film è basato sull'omonimo romanzo di Rachel Yoder tradotto in Italia per Mondadori da Veronica Raimo. "Ho letto le bozze prima della pubblicazione e mi sono identificata profondamente con questa allegoria della maternità come perdita di identità e trasformazione. Ho subito chiesto a Mari di trasformarlo in un lungometraggio e mi ci sono buttata a capofitto", racconta in conferenza stampa l'attrice, che figura anche tra i produttori. Adams interpreta una ex direttrice di una galleria d'arte e artista di discreto successo essa stessa, che alla nascita del primo figlio (nel film ha circa due anni) rinuncia a tutto - anche al suo nome proprio, mai pronunciato - per fare la mamma a tempo pieno. La vita è una serie monotona e solitaria di gesti dell'accudimento quotidiano: prepara colazioni, pranzi, cene, aspetta insieme al bambino il camion della spazzatura, spinge l'altalena e legge storie della buonanotte fino allo sfinimento. Completano il quadro i vecchi amici intellettuali e alla moda a cui non sa più che dire, le giovani mamme della biblioteca che sembrano perfette e a proprio agio nel nuovo ruolo, e un marito abbastanza sensibile, ma quasi sempre assente per lavoro. "La prigione della maternità è fatta di isolamento: la protagonista non si identifica più con gli amici che aveva prima del figlio, ma non ha ancora trovato un nuovo gruppo di persone con cui identificarsi - riflette Adams, 50 anni e una figlia adolescente - Credo che questo derivi da non voler lasciare andare l'idea di se stessa, la persona che credeva di essere. Una volta che abbraccia il gioco, la natura selvaggia e animalesca dell'essere mamma, trova la sua nuova identità e riprende potere e controllo sulla sua esistenza". La protagonista del film si abbandona a una metamorfosi fisica, che la libera: "Noi donne passiamo attraverso a così tante fasi, la pubertà, la maternità, la menopausa…siamo costrette a perderci, trasformarci e ritrovarci tante volte. Questo ruolo mi ha insegnato che far leva sui nostri istinti animaleschi aiuta ad avvicinarci a noi stessi, senza prestare attenzione alle aspettative di perfezione e alle pressioni del mondo che ci circonda. Perché quelle si spostano sempre un po' più in là, sono inarrivabili". L'attrice di Sharp Objects o Arrival auspica che Nightbitch inneschi una riflessione a livello collettivo: "La chiave per me è stata avere una comunità intorno: amici, parenti, luoghi in cui incontrare persone affini. La politica e la società devono prendersi più cura delle donne, offrendo supporto senza dare per scontato nulla. L'amore e la gioia per i figli non vengono senza una certa sofferenza e uno sconvolgimento totale. Per me, è stato importante riflettere su questa ambivalenza - dice Adams - La monotonia è sfiancante, ma in prospettiva diventa memoria, ricordi. Cosa non darei adesso per addormentarmi con mia figlia e cantarle la ninna nanna cinque, sei, volte di seguito!".
X.Habash--SF-PST
