-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
Anica Academy ETS, nel 2025 nuovi progetti di formazione
Rutelli, "formiamo talenti competitivi per l'audiovisivo"
Percorsi innovativi, a vocazione internazionale, condotti da insegnanti di altissimo livello, che coniugano creatività, competenze tecniche e inclusività è il centro di Fondazione Anica Academy, pilastro della formazione per il cinema e l'audiovisivo secondo le parole del presidente Francesco Rutelli che annuncia nuovi progetti per il 2025. "Vogliamo continuare a investire sul talento e formare figure professionali capaci di contribuire significativamente alla competitività dell'industria italiana del cinema e dell'audiovisivo, anticipando e affrontando con determinazione le sfide future di settori in continua trasformazione". Con oltre 2000 ore di lezione erogate, 230 studenti e oltre 100 professionisti coinvolti come formatori, Anica Academy ETS nel 2024 prosegue nel suo impegno di garantire un'offerta formativa all'avanguardia e interdisciplinare rivolgendosi a tre target principali: giovanissimi, mediante l'orientamento ai ruoli e alle professioni del cinema e dell'audiovisivo; neolaureati, con corsi e Master di avvio alla carriera che indirizzi verso prime esperienze lavorative nel settore prescelto; professionisti, con corsi di specializzazione atti a supportare cambi di carriera e allargamento della sfera lavorativa. I corsi di Anica Academy seguono tutta la filiera industriale dell'audiovisivo, dalla scrittura alla distribuzione, concentrandosi su aree e ambiti innovativi e dal respiro internazionale. Nel 2024 sono stati erogati 14 percorsi formativi tra Master, corsi di orientamento, alta specializzazione e workshop, con una crescita rispetto al 2023 di oltre il 60% in termini di ore formative e numero di studenti partecipanti. Dalla nascita nel 2020, Anica Academy ETS ha erogato oltre 4000 ore formative per 400 studenti partecipanti. Come Fondazione non a scopo di lucro, Anica Academy ETS, con il supporto dei suoi Partecipanti Fondatori (ANICA, Medusa Film, Netflix, Paramount Global, Rai, Vision Distribution) e Partecipanti Aderenti (Gaumont Italia, Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale, LABS di FAPAV) si è impegnata in azioni di impatto sociale, quali percorsi di orientamento per i giovanissimi (come la Summer School di Milano, realizzata in collaborazione con Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale e il supporto di Lombardia Film Commission e Fondazione Cineteca Milano), l'innovativo corso Sostenibilità ESG per l'Audiovisivo, il primo corso in Italia per Intimacy coordinator certificati (in collaborazione con Netflix e Sky Studios), e con la possibilità di accessi gratuiti o agevolati per donne e talenti a basso reddito, sostenuti da UniCredit e altri donatori privati, su corsi bandiera come il Master Creare Storie. La Fondazione darà il via, tra gli altri, a due corsi dal forte taglio internazionale: Crime Fiction - Strategie e analisi, sulle tecniche avanzate per strutturare pilot, serie e protagonisti di serie crime per cinema, TV e piattaforme, in partenza a febbraio, e Line Producing, un corso incentrato sul budget e la pianificazione per il cinema e l'audiovisivo, in partenza a marzo. È prevista anche la terza edizione del corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo e nuovi workshop sull'analisi della sceneggiatura e sugli strumenti per affrontare i mercati internazionali. In estate tornerà la Summer School, la principale iniziativa di Anica Academy rivolta all'orientamento delle nuove generazioni di talenti dell'audiovisivo. Altra novità del 2025 è la partnership con Diversifind, la piattaforma nata per facilitare l'accesso a opportunità professionali per talenti sottorappresentati. Saranno inoltre previsti percorsi nell'ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell'Intimacy Coordinator, che seguono in linea temporale quello lanciato, per la prima volta in Italia, proprio da Anica Academy nel 2023), e della sostenibilità ESG. In programma anche un corso in Business Affairs, percorsi dedicati alle aree della Distribuzione e dell'Esercizio, un corso sull'International Pitching per autori, un corso in collaborazione con FAPAV incentrato sulla cybersecurity e sui rischi derivanti dalla pirateria, e nuovi corsi in collaborazione con Calabria FC.
J.AbuHassan--SF-PST