-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
Angela Baraldi, il mio disco fatto per suonare live
'3201' prodotto da De Gregori, con omaggio a Lucio Dalla
(di Gioia Giudici) "Sono disincantata, non credo che il disco spaccherà, l'ho fatto perché volevo suonare dal vivo" dice con grande onestà Angela Baraldi, presentando '3021', il nuovo disco prodotto dall'etichetta Caravan di Francesco De Gregori, che arriva a 8 anni dal precedente lavoro di studio. "Non è che non creda a questo progetto, ma sono consapevole di ciò si ascolta oggi in radio" precisa la cantautrice e attrice bolognese, per la quale "oggi l'urgenza è restare sul palco, perché una vita senza palco è grigia e triste. Il nostro è un mestiere che ha bisogno degli altri". Di compagni di viaggio come Francesco De Gregori, "cui ho fatto ascoltare queste canzoni in maniera timida e mi ha detto 'non me le fare ascoltare come se non valessero niente, finisci questo disco'" e poi ha scelto di produrre l'album distribuito da Sony Music Italia, di cui Angela Baraldi ha scritto e composto i brani insieme a Federico Fantuz. "De Gregori ha sposato il progetto quando era già avanti, non mi ha dato consigli artistici, ma - racconta l'artista, che la scorsa estate ha aperto i concerti del tour del 'Principe' - mi ha dato il coraggio di finirlo". Un'altra spinta importante è arrivata da amici che non ci sono più ma che sono sempre presenti, come Lucio Dalla, che nel 1990, dopo averla avuta come corista nel tour con Morandi, produsse il primo album, 'Viva'. 'Parlo di te Senza fare il tuo nome Parlo di te A modo mio' canta oggi Angela in 'Cosmonauti', uno degli otto pezzi dell'album, tenuto musicalmente insieme da chitarre, basso, batteria e synth, incaricati di riprodurre il suono delle sfere. "La canzone - spiega l'autrice - parla di un sogno che ho fatto pochi mesi dopo che è morto Lucio, che ci ha lasciato in maniera improvvisa e dolorosa. Sorvolavo un canyon su una navicella e lui mi diceva 'non ti schianti', e queste parole mi hanno tolto ogni paura". Così "questo disco nato per fare concerti è diventato molto di più" ammette Baraldi, che spera in ogni caso di "fare tanti concerti, anche se la mia realtà è quella dei club, uno scenario che dopo il Covid non esiste più". Rimane la musica, che "è una cura, qualcosa che mi migliora, al contrario del cinema che non è sempre così, perché senza un progetto un attore è un sacco vuoto". Con il film di Gabriele Salvatores "Quo Vadis, Baby?", del 2005, dove interpretava l'investigatrice Giorgia Cantini, Baraldi vinse il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, l'Efebo d'Oro e l'Iris d'argento al Montreal Film Festival. Poi arrivò anche la serie tv su Sky "ma non sempre c'è continuità, a me non andò bene con un produttore", come raccontò quando esplose il 'Metoo' italiano. "Ero nel suo ufficio per parlare di lavoro quando fece partire un porno" ricorda oggi. "Nel cinema - dice - ci sono regole da conoscere per proteggersi, come attrice sono sempre stata schietta, non mi sono mai informata su dinamiche che mi avrebbero reso la vita più facile ma ho accettato di essere un po' selvatica". Una selvatica che non rinuncia comunque a un po' di ottimismo: "Ho scelto il 3021 come un salto temporale difficile da immaginare, molti mi dicono che non ci saremo più, ma io penso che ci sarà ancora la razza umana e che continuerà ancora a innamorarsi", così come "per fortuna - scherza - ci sono ancora 16enni che si esaltano per i Nirvana".
A.AbuSaada--SF-PST