-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
Firenze alla notte degli Oscar con la Bottega Orafa Paolo Penko
Gioielli per 'Conclave', candidato anche per migliori costumi
Anche Firenze alla notte degli Oscar, in programma il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Hollywood. Tra le candidature alla statuetta per i migliori costumi c'è il film 'Conclave' del regista Edward Berger a cui ha collaborato anche la Bottega Orafa Paolo Penko di Firenze che ha creato appositamente 530 gioielli dalle croci cardinalizie agli anelli ed ai gemelli da polso. In totale, il film ha ricevuto otto nomination agli Oscar e dodici ai Bafta inclusa, anche in questo caso, quella per i migliori costumi. L'oreficeria fiorentina ha lavorato a stretto contatto con la costumista Lisy Christl (già nominata all'Oscar per i costumi di 'Anonymous' di Roland Emmerich), la cui visione ha guidato la creazione, assicurandosi che i gioielli si integrassero perfettamente con i costumi, accentuando la profondità dei personaggi e arricchendo l'atmosfera del film. Il processo di creazione, viene spiegato, è stato interamente artigianale, tra le tecniche impiegate figurano la fusione a cera persa, il traforo, l'incisione e il penkato. "Nel panorama cinematografico di quest'anno la scelta di candidare 'Conclave' all'Oscar per i migliori costumi può sorprendere, perché tutti i protagonisti indossano divise ecclesiastiche - spiega Riccardo Penko -. Tuttavia gli abiti, compresi quelli dei cardinali, sono abiti moderni. Sono stati creati a mano a Cinecittà, utilizzando stoffe pesanti, colori più scuri: insomma modificati e pensati come un prodotto fashion. Tutto - aggiunge - è stato studiato nel minimo dettaglio, inclusi gli occhiali e i gioielli, creati da noi anche per le comparse. La creatività di 'Conclave' sta proprio nell'aver trattato un mondo che porta con sé un'immagine e dei canoni precisi, con stile e in maniera originale".
F.AbuZaid--SF-PST