-
Schnabel (Bce), l'asticella per un taglio dei tassi è molto alta
-
Nuovo intruso del Sistema solare forse fra le comete più antiche
-
Panetta, la politica della Bce sia flessibile e pragmatica
-
Ginocchio bionico integrato nel corpo apre a protesi del futuro
-
Borsa: Europa pesante in attesa di Trump, Milano -1,1%
-
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
-
La Consob oscura sette siti abusivi di cripto-attività
-
Patuelli, disinnescare i dazi o c'è rischio recessione
-
Verso un sistema globale per dare un nome alle tempeste spaziali
-
Segretario di Stato Rubio incontra ministro Wang in Malesia
-
Onu, ricostruzione Ucraina si scontra con escalation conflitto
-
Borsa: a Milano timori per i dazi, giù Stellantis e Moncler
-
Borsa: l'Europa apre in calo sui timori per i dazi di Trump
-
Borsa: Milano apre in ribasso (-0,25%)
-
A Milano assemblea dell'Abi con Panetta, Giorgetti e Patuelli
-
Nella quinta corsa davanti ai tori a San Fermin cinque contusi
-
Il gas apre in lieve rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,2%)
-
Lavrov, 'a Rubio confermata nostra posizione su Ucraina'
-
Euro in calo dello 0,17% sul dollaro, a 1,1681dollari
-
Jalen Williams altri 5 anni a Oklahoma City per 287 milioni
-
Booker prolunga con Phoenix, 2 anni per 145 milioni di dollari
-
Gascon, "sono la più cattiva del mondo ma solo al cinema"
-
Netanyahu, senza risultati in 2 mesi useremo la forza
-
Robbie Williams sold out a Trieste, venduti 28mila biglietti
-
Mahmood riceve la cittadinanza onoraria di Orosei
-
Si chiama Ugo il primo pipistrello italiano con un Gps
-
Il trio Milano 84 e gli anni '80 di Nostaljoy - one
-
Coppa America: Luna Rossa, circolo 'Italia' sfiderà New Zealand
-
Zelensky, buon dialogo con Trump su Patriot,c'è uno schema
-
Dopo aver superato la soglia minima del 35%. Domani si chiude
-
Gigi D'Alessio aggiunge due date a piazza Plebiscito
-
Wimbledon: Bencic ko, Swiatek in finale contro Anisimova
-
Sheinbaum, 'esagerata la chiusura Usa al bestiame messicano'
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 alla Serbia, 10/a vittoria Italia
-
Summer Jamboree, edizione speciale per i 25 anni di festival
-
Dall'editing genetico prima terapia permanente per perdere peso
-
Wimbledon: Djokovic non si allena alla vigilia match Sinner
-
Svezia, auto investe pedoni a Malmo, almeno 5 feriti
-
Consiglio Aci Milano, La Russa jr eletto non nominato
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,72%), pesano Iveco e Unicredit
-
Calcio: Theo dice addio a Milan 'me ne vado a testa alta'
-
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
-
Bettini, lavoreremo per nuovo contratto dei metalmeccanici
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Aumenta il biglietto del Malpensa Express 'per più qualità'
-
I ricavi di Brunello Cucinelli salgono a 684 milioni in 6 mesi
-
Giorgetti, avviato confronto per uscire da deficit eccessivo
-
Stefano Bollani Quintet al Parco della Musica per Summertime
-
Bob Dylan annuncia due concerti a Parigi il prossimo autunno
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,72%
Luca Guadagnino guida la giuria del Festival Film di Marrakech
"Il mio dna arabo radicato nei poteri magici della città"
È Luca Guadagnino il presidente della giuria del 21/mo festival internazionale del Film di Marrakech che si apre il 29 novembre nella sala del Palazzo dei congressi della città ocra. Guadagnino sarà alla testa di un gruppo di giurati che rappresentano la settima arte nel mondo: il regista iraniano Ali Abbasi, la regista indiana Zoya Akhtar, l'attrice americana Patricia Arquette, l'attrice belga Virginie Efira, l'attore australiano Jacob Elordi, l'attore britannico-americano Andrew Garfield, l'attrice marocchina Nadia Kounda e il regista argentino Santiago Mitre. "Non dimenticherò mai la prima volta che sono venuto a Marrakech - dice Guadagnino che accetta l'incarido di presidente, dopo la rinuncia di Thomas Vinterberg - Sono passati più di vent'anni e fu la mia amica Valentina Cervi che faceva parte della giuria dei cortometraggi proprio in questo Festival ad invitarmi". Poi, continua: "Non conoscevo il Marocco ma mia madre, algerina, era cresciuta in questo paese, perché era arrivata a Casablanca con la famiglia quando aveva cinque anni. La prima volta che sono atterrato nella grande città di Marrakech, è stato per questo Festival straordinario e da allora in poi, questa città e il cinema sono stati per me indissolubilmente legati". Entusiasta dell'incarico, Guadagnino ha posto l'accento sulle sue origini: "Il mio Dna arabo è fortemente radicato nei poteri magici del Festival di Marrakech ed è per me un immenso onore presiedere la giuria di questa 21a edizione". Sono in tutto 14 i film in gara per la 'Stella d'Oro' che sarà assegnata durante la cerimonia di chiusura del Festival, prevista per sabato 7 dicembre.
T.Khatib--SF-PST