
-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala

La Bella e La Bestia e Frozen a Bologna con musiche dal vivo
I film Disney all'Europauditorium con l'Orchestra del Comunale
Dopo il successo nella stagione scorsa, con circa 9.000 spettatori provenienti anche da fuori regione, il Teatro EuropAuditorium di Bologna torna a ospitare il progetto Disney Concerts, realizzato assieme a Calma Management con la collaborazione del Teatro Comunale di Bologna, con due nuovi film sonorizzati dal vivo: La Bella e La Bestia in Concert il 7 dicembre alle 15 e alle 20.30 e Frozen in Concert il 4 gennaio alle 20.30 e il 5 alle 16.30. Sul podio dell'Orchestra del Comunale torna Thiago Tiberio, giovane talento esperto nella sincronizzazione musicale dal vivo di film, che tanta simpatia suscitò l'anno scorso nel pubblico. "Lo spettatore vivrà un'esperienza sensoriale unica - ha spiegato il direttore di Europauditorium, Filippo Vernassa, alla presentazione degli eventi - dove immagini e musica si intrecceranno fino a suscitare emozioni indimenticabili grazie anche all'alta qualità delle proiezioni, tutte in alta definizione, e ai dialoghi e alle canzoni in italiano". Con la prima italiana di La Bella e la Bestia, non solo i più piccoli, ma tutto il pubblico potrà intraprendere quel viaggio incantato con le memorabili musiche scritte da Alan Menken, che gli valsero il Premio Oscar nel 1992, mentre sullo sfondo scorreranno le immagini del film firmato da Gary Trousdale e Kirk Wise con la storia di Belle, un'eroina assai intelligente, e la Bestia, un principe intrappolato in un aspetto orribile, tra un castello incantato, amicizie magiche e una storia d'amore. Frozen, realizzato invece nel 2013 da Jennifer Lee e Chris Buck, rielabora un esperimento avviato prima del Covid a Roma e a Milano: con le sue otto canzoni scritte da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, inclusa la celebre "Let It Go", trasporterà gli spettatori nel magico regno di Arendelle con l'impavida giovane principessa Anna che si imbarca in un viaggio epico per trovare la sorella, i cui poteri di ghiaccio hanno intrappolato il loro regno in un inverno eterno. I due eventi fanno capo a Disney Concerts, la divisione musicale di The Walt Disney Company, che produce concerti e tournée e concede in licenza contenuti musicali e visivi Disney a orchestre sinfoniche e organizzatori su scala mondiale. Il progetto bolognese è triennale e si completerà (ma non sono esclusi ulteriori sviluppi) nella stagione 2025/26 con altri film.
J.Saleh--SF-PST