-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
Presentati a Cagliari progetti dell'Istituto di fisica nucleare
Due progetti fondamentali per il sistema italiano della ricerca che hanno reso la Sardegna protagonista nel panorama nazionale ed europeo, un investimento complessivo di 91 milioni di euro con fondi Pnrr che in circa due anni ha dimostrato come il lavoro in sinergia tra istituzioni, comunità scientifica e università si traduca in risultati concreti. Si chiamano Terabit ed Etic le due infrastrutture di ricerca guidate dall'Istituto nazionale di Fisica nucleare per contribuire a sostenere la candidatura italiana ad ospitare a Lula, nella miniera di Sos Enattos, l'Einstein Telescope. Grazie a Terabit è stata realizzata l'espansione delle reti a fibra ottica creando un circuito iperveloce interno alla Sardegna e un collegamento via cavo sottomarino con l'Italia e il resto d'Europa. Etic, invece, ha consentito la creazione di laboratori di ricerca all'avanguardia in cui realizzare le infrastrutture tecnologiche e scientifiche necessarie per la realizzazione dell'interferometro di ET. I risultati dei due progetti sono stati presentati oggi nel rettorato dell'Università di Cagliari. Presenti, accanto al padrone di casa, il rettore Francesco Mola, la presidente della Regione Alessandra Todde, Roberto Cimino per il ministero dell'Università e della Ricerca, i vertici e gli esponenti di tutti gli enti coinvolti: l'Infn con il presidente Antonio Zoccoli collegato da remoto, il presidente del Garr (la rete telematica italiana per l'istruzione, la ricerca e la cultura), Maurizio Tira, e il presidente di Ogs (l'istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale), Nicola Casagli. Il Terabit, forte di un investimento di 41 milioni di euro da fondi Pnrr, "ha potenziato la rete infrastrutturale a fibra ottica con un anello di circa 1.100 km su tutto il territorio della Sardegna e un collegamento con il continente. Questa infrastruttura - ha spiegato Tita - consente di aumentare di molto la potenzialità di calcolo, la trasmissione dei dati e la possibilità di accedere a risorse in tutto il Paese per fare calcoli avanzati". Michele Saba, direttore del dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari, ha raccontato le opportunità del secondo progetto, Etic, a cui lui stesso ha lavorato. Finanziato con 50 milioni di euro, sempre da fondi Pnrr, si sviluppa con dei laboratori all'avanguardia, inaugurati oggi, per testare le tecnologie fondamentali per la realizzazione dell'ET. "Quelle degli specchi dell'interferometro e quelle del monitor, del fronte d'onda - ha chiarito il ricercatore - Gli specchi sono una meraviglia della tecnologia, devono riflettere la luce con perdite di meno di una parte per milione. Nessuno li sa fare e quindi serve creare i laboratori per realizzare i prototipi, testarli e dimostrare che funzionino".
O.Salim--SF-PST
