
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +

Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
Incontro con i sindacati su strategia per la nuova divisione
Primo incontro tra sindacati e Leonardo sulle strategie della nuova divisione aeronautica, oggi con il managing director Stefano Bortoli. La nascita della nuova divisione, ha ricordato l'azienda, è stata annunciata circa due mesi fa, fortemente voluta dal top management di Leonardo per rafforzare il business dell'ala fissa nel medio e lungo periodo, rendendolo competitivo sui mercati internazionali: Bortoli ha chiaramente sottolineato e ribadito nel corso dell'incontro che il numero dei dipendenti non sarà ridotto e nemmeno il numero di siti produttivi. "Dal primo settembre - ha indicato - ospiteremo nel sito di Pomigliano D'Arco un sito di Mbda. Sempre a Pomigliano lavoreremo a rafforzare l'Ingegneria per fare in modo che sia una ingegneria capace di traguardare le sfide tecnologiche future. L'A220 sarà realizzato a Nola. Questo testimonia che la Campania è fondamentale per Leonardo e nei siti campani crescerà l'occupazione". Il disegno della Divisione Aeronautica "è un disegno unico che opererà su due business: quello dei velivoli e quello delle aerostrutture". Anche la Puglia come la Campania - è stato indicato - non avrà impatti negativi e non è intenzione di Leonardo di fare outsourcing in luoghi a basso costo del lavoro. Bortoli si è soffermato anche sul settore militare sottolineando come l'expertise sul fronte dell'addestramento ha portato l'international flight training School ad essere un'eccellenza a livello internazionale: il recente ingresso in servizio dell'M-345 con l'Aeronautica Militare, insieme all'M-346 rappresentano oggi il miglior combinato disposto per l'addestramento dei piloti militari. Focus anche sulle alleanze internazionali a partire dal Gcap e dalla recente intesa con i turchi di Baykar sul fronte dei velivoli militari senza pilota. "Alleanze che rappresentano una grande opportunità nel medio-lungo periodo che faranno crescere il nostro livello di expertise tecnologica".
R.Halabi--SF-PST