-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
De Gregori, vi racconto un po' le mie canzoni Sconosciute
20 concerti a Milano. Al debutto anche Nannini e Pacifico
(di Carlo Mandelli) È una dimensione intima, quella scelta da Francesco De Gregori per il calendario di concerti 'Nevergreen (Perfette Sconosciute)', una serie di live per soli duecento spettatori a serata, inaugurati ieri e che per venti appuntamenti vedranno il cantautore, accompagnato dalla sua band, salire sul palco del Teatro Out Off di Milano. Una sorta di grande sala prove, il piccolo teatro milanese, dove però le canzoni non sono da provare, perché già perfette così e collaudate nei decenni, anche se meno conosciute (se non proprio sconosciute) nel repertorio del cantautore romano, impegnato a portare in scena i suoi personaggi. Pochi quelli celebri, di 'Generale' e 'Rimmel', tanti quelli nascosti, da 'Caterina' ai ragazzini di 'L'uccisione di Babbo Natale'. "Discreti figli di puttana", commenta De Gregori dal palco a proposito di questi ultimi due, protagonisti della favola gotica per musica e parole. E di commenti, la penna e la voce di 'Caldo e scuro', 'I Matti' e 'Gambadilegno a Parigi', durante il concerto che cambierà scaletta tutte le sere, di chiacchiere ne fa molte, per un'inedita veste confidenziale, adatta all'occasione. De Gregori si esibirà sotto gli stessi riflettori ogni sera, con una pausa ogni tre, fino al 23 novembre. "Oggi se non puoi scrivere sold out nella locandina dei concerti - scherza dal palco De Gregori - sembri un fallito. Io per non rischiare ho scelto un teatro da 200 persone per il tutto esaurito su tutte le sere. Racconto anche le canzoni che canto, perché molte appartengono al periodo in cui si diceva che la mia scrittura fosse troppo ermetica, che non si capiva". A scanso di fraintendimenti, è l'autore, per una volta, a spiegare le grandi linee che a suo tempo hanno guidato la penna, lasciando però il gusto dell'immaginazione a chi ascolta. "Di 'Quattro Cani' (che ha aperto il primo concerto milanese - ha ricordato De Gregori - si diceva che fosse dedicata anche a Patty Pravo, Venditti e al mio produttore di allora. In realtà la canzone nasce solo dal mio grande amore per gli animali". Se 'Caldo e Scuro' è invece "la canzone che è meglio non ascoltare se sull'orlo di una anche minima depressione", 'Caterina' è la canzone "che ho scritto per una ragazza a cui ho voluto molto bene. Cantava canzoni popolari e mi ha voluto come chitarrista". E poi ancora, in scaletta, 'I Matti', 'Festival', scritta pensando alla fine amara di Tenco al Festival di Sanremo, 'Il cuoco di Salò' e 'San Lorenzo'. Per una versione inedita e ricercata del repertorio costruito in tanti anni carriera. Poco esibito, forse conservato per le occasioni come quella di questi concerti per pochi. Pochi e attenti. Gino Pacifico entra in scena sulle note di 'Alice'. "Ho raccontato a Francesco di aver imparato a suonare la chitarra con le sue canzoni - ha spiegato Pacifico - e lui si è rammaricato perché avrei potuto imparare suonando Jimi Hendrix". E con Pacifico, De Gregori sta anche incrociando la penna in questo periodo, tra esperimenti e nuove canzoni. Una di queste ha preso il titolo di 'Baby Blue', ispirata al dylaniano mondo del folk rock nordamericano. Un inedito, che è piaciuto anche a Gianna Nannini, che non poteva mancare sul palco dell'Out Off per suonarla insieme ai due amici e colleghi. Poi Gianna rimane, per cantare insieme a De Gregori anche la sua 'America' e una versione di 'Diamante'. "Suonare dal vivo - racconta ancora De Gregori dal palco - significa sentire il suono vero degli strumenti che viaggiano nell'aria". E i suoni sono quelli di una band d'eccezione, con Guido Guglielminetti al basso, Carlo Gaudiello al piano, Primiano Di Biase ad Hammond e fisarmonica, Paolo Giovenchi e Alessandro Valle alle chitarre, Simone Tallone alla batteria e Francesca La Colla ai cori. 'Buonanotte Fiorellino' chiude la serata e il pubblico (sindaco di Milano compreso), ringrazia e si alza, per ballare sulle note di un valzer notturno.
D.AbuRida--SF-PST