
-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala

The missing boys, diario generazionale della new wave sarda
Davide Catinari su grande schermo per prime a Cagliari e Sassari
Tra suoni, atmosfere, visioni e sogni, si accende un faro su un'epoca carica di fermento musicale, in parte dimenticata, come i suoi protagonisti. La scena new wave sarda con i suoi "The missing boys" attraversa i confini e arriva sul grande schermo. Il docufilm, dopo la prima al Farnese di Roma, sarà proiettato a partire dal 3 novembre alle 21 a Cagliari all'Odissea, l'8 alle 21 al Cityplex Moderno di Sassari e poi in altre città della penisola. Davide Catinari, cagliaritano, musicista e leader dei Dorian Gray, fa il suo esordio nel cinema e firma la regia di questo diario generazionale con richiami autobiografici, presentato alla stampa a Cagliari. Selezionato in numerosi festival, accolto con favore dalla critica, il film è stato già premiato a Cannes e a New York nella categoria miglior documentario, cinema indipendente. Prodotto da Vox day, "The missing boys" è distribuito da Premiere Film. Un documento costruito attraverso testimonianze, contributi di opinion leader, tra i tanti, Bruno Casini, primo manager dei Litfiba, Massimo Antonucci, Francesco Abate, Fabrizio Rizzu, immagini, registrazioni di repertorio originali e in una cornice nazionale. "La scena new wave era la meno storicizzata, veicolata, in Sardegna come in Italia - ha spiegato Davide Catinari - le criticità erano le stesse, la mancanza di spazi, di copertura mediatica, sale prove, studi di registrazione, festival o di un circuito. Non si cercava il consenso, ma l'espressione, l'urgenza creativa. Una espressione musicale assolutamente nuova. Forse il plusvalore di quella generazione è stato aver aperto la porta a quelli che sono arrivati dopo". Il focus è sulla storia di un'avanguardia costellata di band dalle diverse anime e sfaccettature. Gruppi che, sulla scia della rivoluzione punk, hanno tracciato un proprio percorso, ognuno con un proprio linguaggio e uno stile riconoscibile. La colonna sonora è il cuore pulsante del racconto e ha come protagonisti Crepesuzette, Physique du Role, Demodé, Nice ray, RosadelleCeneri, Cult of Destiny, Ici on Va Faire, Vapore 36, Polarphoto, Agorà, Weltanschauung, Maniumane, Anonimia, Quartz, Autosuggestion, Femme Publique, ma anche il gruppo veneto Frigidaire tango.
U.AlSharif--SF-PST