-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
The missing boys, diario generazionale della new wave sarda
Davide Catinari su grande schermo per prime a Cagliari e Sassari
Tra suoni, atmosfere, visioni e sogni, si accende un faro su un'epoca carica di fermento musicale, in parte dimenticata, come i suoi protagonisti. La scena new wave sarda con i suoi "The missing boys" attraversa i confini e arriva sul grande schermo. Il docufilm, dopo la prima al Farnese di Roma, sarà proiettato a partire dal 3 novembre alle 21 a Cagliari all'Odissea, l'8 alle 21 al Cityplex Moderno di Sassari e poi in altre città della penisola. Davide Catinari, cagliaritano, musicista e leader dei Dorian Gray, fa il suo esordio nel cinema e firma la regia di questo diario generazionale con richiami autobiografici, presentato alla stampa a Cagliari. Selezionato in numerosi festival, accolto con favore dalla critica, il film è stato già premiato a Cannes e a New York nella categoria miglior documentario, cinema indipendente. Prodotto da Vox day, "The missing boys" è distribuito da Premiere Film. Un documento costruito attraverso testimonianze, contributi di opinion leader, tra i tanti, Bruno Casini, primo manager dei Litfiba, Massimo Antonucci, Francesco Abate, Fabrizio Rizzu, immagini, registrazioni di repertorio originali e in una cornice nazionale. "La scena new wave era la meno storicizzata, veicolata, in Sardegna come in Italia - ha spiegato Davide Catinari - le criticità erano le stesse, la mancanza di spazi, di copertura mediatica, sale prove, studi di registrazione, festival o di un circuito. Non si cercava il consenso, ma l'espressione, l'urgenza creativa. Una espressione musicale assolutamente nuova. Forse il plusvalore di quella generazione è stato aver aperto la porta a quelli che sono arrivati dopo". Il focus è sulla storia di un'avanguardia costellata di band dalle diverse anime e sfaccettature. Gruppi che, sulla scia della rivoluzione punk, hanno tracciato un proprio percorso, ognuno con un proprio linguaggio e uno stile riconoscibile. La colonna sonora è il cuore pulsante del racconto e ha come protagonisti Crepesuzette, Physique du Role, Demodé, Nice ray, RosadelleCeneri, Cult of Destiny, Ici on Va Faire, Vapore 36, Polarphoto, Agorà, Weltanschauung, Maniumane, Anonimia, Quartz, Autosuggestion, Femme Publique, ma anche il gruppo veneto Frigidaire tango.
U.AlSharif--SF-PST
