
-
Almeno 24 morti nei raid israeliani dall'alba su Gaza
-
L'inflazione in Germania a giugno al 2%, in leggero calo
-
Orsini, 'preoccupa anche l'ipotesi dei dazi Usa al 10%'
-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile

Il delitto perduto, in un film la vicenda di Giuseppe Taliercio
Rapito e ucciso dalle Br. Il 13 novembre proiezione con Brugnaro
Arriva al cinema 'Giuseppe Taliercio - Il delitto perduto', diretto da Mario Chiavalin su sceneggiatura dello stesso insieme a Leonardo Piccinni. E' tratto da un fatto di cronaca che nel 1981 segnò la fine degli anni di piombo, un periodo segnato dal terrorismo delle Brigate Rosse. Giuseppe Taliercio, direttore del petrolchimico Montedison a Porto Marghera, viene rapito dalla colonna veneta dai brigatisti. Dopo quarantasei giorni di prigionia, il suo corpo viene ritrovato in un'auto vicino alla fabbrica. Il film ricostruisce la tragica vicenda mettendo in luce le dinamiche sociali e politiche del tempo e offrendo una riflessione profonda sull'importanza della memoria storica. La prima del film si terrà il 13 novembre presso Img Cinemas Candiani di Mestre alla presenza del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e della famiglia Taliercio. Michele Franco veste i panni di Giuseppe Taliercio accanto a Manuela Metri, Roberta Di Somma, Stefano Croci e Tecla Boscolo rispettivamente nei ruoli della moglie Gabriella Magnani e dei figli Elda Taliercio, Cesare Taliercio e Bianca Taliercio, Lorenzo Antolini in quello di Antonio Savasta, capo dei brigadisti che operavano durante il sequestro e membro del Comitato Esecutivo delle BR, Lorenzo Casti e Tony Mountain nelle parti dei brigadisti Pietro Vanzi ed Ermanno Faggiani, Pasquale Salerno nei panni di Claudio Roberti, proprietario del casolare in cui viene rinchiuso il protagonista, e Barbara Monetti impegnata ad incarnare Maria Giovanna Massa, incaricata di fare da copertura in caso di controlli nel posto. Completano il cast Antonio Pezzino, Beniamin Robert Puiu, Sofia Boriosi, Flavio Vedovato, Andrea Nista, Maurizio Panfilo, Gianluca Versace, Vincenzo Puzziferri, Barry Mason, Peppe Vit, Paolo Braghetto, Enrico D'Amore, Vito Monaco, Mauro Biolcati, Miriana Viero, Diego Fioratti e Michele Zennaro. La pellicola si avvale del coordinamento generale di Manuel Galici, montaggio di Mario Tesauro e Simone Viola, musiche di Lorenzo D'Annibale, Laura Parietti alla direzione della fotografia, scenografia a cura di Matteo Perico e Domenico Colella e costumi di Elena Novelletto. Il film è distribuito da Movie Cinema Italia srl.
J.AbuShaban--SF-PST