
-
Festival di Tunisi cancella concerto Ségara, 'sostiene Israele'
-
Nuovo ministro degli Esteri in Colombia, il quarto in 3 anni
-
Entro luglio le domande per la Scuola dell'arte della medaglia
-
Borsa: Milano debole con Iveco e la banche, bene Cucinelli
-
Confcommercio, indice di povertà ai massimi da inizio anno
-
Edonismo couture dagli anni '80, sfila Antonio Grimaldi
-
Alta gioielleria e borse-gioiello da Buccellati a Parigi
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,76%
-
Aspen-Intesa, raddoppiano aziende che integrano Ia nei processi
-
Von der Leyen, 'Italia e Francia motori per l'industria europea'
-
Almeno 24 morti nei raid israeliani dall'alba su Gaza
-
L'inflazione in Germania a giugno al 2%, in leggero calo
-
Orsini, 'preoccupa anche l'ipotesi dei dazi Usa al 10%'
-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X

L'Ambasciata d'Italia in Giappone celebra il Tokyo Film Festival
Riconoscimenti e retrospettive su Marcello Mastroianni, Moretti
Aria di festa all'Ambasciata di Italia a Tokyo, per celebrare la 37/a edizione del Tokyo International Film Festival (Tiff), dove l'Italia è ancora una volta tra le maggiori cinematografie protagoniste. L'evento, in svolgimento nella capitale nipponica dal 28 ottobre al 6 novembre, oltre ad essere una vetrina per la produzione cinematografica asiatica, annovera una collezione dei titoli internazionali di più alto profilo, tra i quali si fanno notare nella sezione World Focus, una retrospettiva con cinque pellicole su Marcello Mastroianni, La dolce vita, Otto e 1/2, Enrico IV, Lo straniero di Luchino Visconti e I Girasoli, oltre a una vetrina di tre film diretti da Nanni Moretti, Il Sol dell'avvenire, Caro Diario e Palombella Rossa. Al termine della kermesse, inoltre, "Marcello Mio", diretto da Christophe Honoré e interpretato dal membro della giuria e figlia del celebre attore, Chiara Mastroianni. La serata, ospitata nella residenza dall'Ambasciatore Gianluigi Benedetti, con la presenza del presidente del Tiff, Ando Hirayasu, è servita a dare sostegno all'intesa di co-produzione cinematografica tra Italia e Giappone, siglata nel giugno 2023 ed entrata in vigore lo scorso agosto, che permette alle opere prodotte attraverso le collaborazioni internazionali di fruire degli stessi benefici attribuiti da ciascuno Stato alle opere nazionali. "Dopo 6 anni di lavoro istituzionale, negoziazione dell'accordo, ratifica e tutte le procedure parlamentari, finalmente lo strumento è compiuto", spiega all'ANSA Roberto Stabile, direttore Internalizzazione Cinecittà. "Noi abbiamo portato al mercato di Tokyo cinque case di produzione con progetti da co-produrre con imprese giapponesi. Ritorneremo a maggio durante il Festival del Cinema Italiano con un'altra delegazione di produttori, e organizzeremo in Italia delle occasioni di incontro. Proprio perché l'accordo di co-produzione è uno strumento, ma bisogna riempirlo di contenuti, e questo possono farlo solo i produttori scambiandosi idee e progetti". Parole di elogio e riconoscimento sono state espresse nel corso della serata dal presidente Ando, per il valore unico della cinematografia italiana, considerata di enorme influenza per l'arte visiva giapponese. "Il presidente Ando è il padre dell'accordo di co-produzione, perché l'idea ci era venuta un ottobre di sei anni fa pranzando in un ristorante a Roma", continua Stabile. "Chiacchierando era venuto fuori il discorso che il Giappone non aveva mai fatto accordi di produzione con nessuno, e ci lanciammo in questa sfida e quindi decidemmo insieme di provare questa strada proprio perché tutti e due riteniamo che le nostre culture abbiano molte similitudini, e possiamo davvero dare un contributo importante al cinema".
E.AbuRizq--SF-PST