
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,76%
-
Aspen-Intesa, raddoppiano aziende che integrano Ia nei processi
-
Von der Leyen, 'Italia e Francia motori per l'industria europea'
-
Almeno 24 morti nei raid israeliani dall'alba su Gaza
-
L'inflazione in Germania a giugno al 2%, in leggero calo
-
Orsini, 'preoccupa anche l'ipotesi dei dazi Usa al 10%'
-
Borsa: l'Asia sale sulla scommessa di accordi commerciali
-
L'euro è in lieve aumento sul dollaro a quota 1,1739
-
L'oro è a 3.330,60 dollari l'oncia (+0,29%)
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia

Il Turco in Italia torna al Pergolesi di Jesi dopo 205 anni
L'8 novembre in regia 'consumista' di Roberto Catalano
Dopo 205 anni di assenza torna al Teatro Pergolesi di Jesi l'8 novembre prossimo (replica il 10 ore 16) 'Il Turco in Italia' di Rossini in una nuova coproduzione dell'omonima Fondazione con vari teatri nazionali affidata al regista palermitano Roberto Catalano e al maestro Hossein Pishkar, allievo di Riccardo Muti, sul podio dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Il dramma buffo su libretto di Felice Romani andato in scena per la prima volta alla Scala nel 1814, è il secondo spettacolo in cartellone della 57/sima stagione lirica del teatro Jesino inaugurata il 17 ottobre scorso dalla Vestale di Spontini, che non la presentava da quasi 40 anni, per celebrare il 250/simo della nascita del compositore. Scritta da Rossini a 22 anni (il librettista ne aveva 24) e ambientata nei pressi di Napoli, narra la storia del poeta Prosdocimo che in cerca di un buon soggetto lo trova nel racconto della zingara Zaida, costretta a fuggire dall'Oriente e dall'amato principe Selim a causa della gelosia delle sue compagne. La giovane legge anche la mano di Geronio, marito tradito della volubile e civetta Fiorilla, che all'arrivo di un principe turco che si rivelerà essere lo stesso Selim decide, riuscendoci, di conquistarlo. Di fronte all'opposizione del consorte della donna, Selim decide prima di comprarla e poi di rapirla, gettando nello sconforto Zaia e la stessa Fiorilla, che dopo un'esilarante serie d'equivoci e travestimenti torneranno la prima col principe e la seconda col marito per il consueto lieto fine. Catalano dà all'opera un'ambientazione anni '60 ispirata ad una sorta do consumismo amoroso in cui 'tutti i personaggi sono espressione di un desiderio spinto ai limiti della necessità di acquistare qualcosa che ancora non si possiede e in cui l'amore si compra e si vende esattamente come il vino e il caffè. Un universo dove 'una serie di umani-prodotti vivono in un mondo di luci e spot confezionati come promesse di felicità tali da rendere equivoca la distinzione tra realtà e sogno'. Gli interpreti sono Elena Galitskaia (Fiorilla), Bruno Taddia (Prosdocimo) che nella replica sarà sostituito da Daniele Terenzi, Maharram Huseynov (Selim) Fabio Capitanucci (Geronio), Francisco Brito (Narciso), Francesca Cucuzza (Zaida), Antonio Garés (Albazar). Coro Lirico Veneto, preparato da Flavia Bernardi, scene di Guido Buganza, costumi di Ilaria Ariemme, coreografie di Marco Caudera. Co-producono lo spettacolo: Teatro Sociale di Rovigo (capofila), Teatro Amintore Galli di Pisa, Fondazioni Ravenna Manifestazioni, Teatro Coccia di Novara e Teatro Verdi di Pisa.
A.AlHaj--SF-PST