-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
'Etnoragù', incontro-scontro di civiltà fra gastronomia e fede
Il cortometraggio di Cristiano Esposito a Napoli il 19 novembre
Un incontro-scontro di civiltà al centro del quale, più che le grandi questioni di fede e geopolitica, ci sono i riti familiari e un diverso sguardo sulla città, lontano dai cliché 'crimine e malavita', talvolta evocati come primordiali, endemici, atavici, e demoliti, non a caso, attraverso due tra le più famose icone partenopee: la gastronomia e la devozione religiosa. È soprattutto questo "Etnoragù" cortometraggio di Cristiano Esposito - finanziato da Film Commission Campania - con Salvatore Misticone, Pietro Tammaro, Stefania Ventura, Amedeo Colella e le musiche del maestro Mario Fasciano; la prima a Napoli martedì 19 novembre alle 18:15 al Cinema 'La Perla' (presenta Giuseppe Borrone). Ambientato tra Napoli e Procida, è la storia di Assunta e Giovanni, una coppia tradizionalista e devota, la cui routine viene sconvolta dalla figlia, archeologa in Terra Santa, convertita all'Islam e decisa a sposare un uomo più grande. Simbolo delle certezze di una vita che si sgretolano, è il ragù della domenica che in un istante perde 'la gallinella' e la 'tracchiulella di maiale' e, con esse, il sapore delle rassicuranti consuetudini sulle quali è fondato il rapporto dei due anziani coniugi. Un passettino alla volta, incoraggiato dalla moglie, Giovanni cambierà, per amore della figlia, molte delle sue abitudini fino al giorno del matrimonio, quando orchestrerà una piccola rivincita che gioca, narrativamente, con gli stereotipi in stile 'Gomorra'. "Nominare un luogo significa delimitarne i confini, stabilirne una geografia; con Napoli questa metodologia non funziona. Il suo nome evoca una dimensione polisemica, una pluralità di sensi che rimanda ad una cultura - dice il regista -. La vicenda mostra la sua duplice natura: un sentimento di accoglienza unico al mondo e uno spiccatissimo senso identitario. È anche il dramma di un uomo, che vede infrangersi le piccole certezze che ne rendono ovattata e sicura l'esistenza". Cristiano Esposito (Ischia, 1971), è laureato in Ermeneutica leopardiana. Sceneggiatore e regista di teatro, cinema e televisione, premiato in diversi festival del cinema indipendente è responsabile di ideazione, produzione e regia di programmi e format radiofonici e televisivi per diverse emittenti locali e nazionali. "Mi ha emozionato partecipare con le mie musiche al cortometraggio perché esse nascono nel solco di un lungo lavoro contrassegnato dalla mescolanza di etnie ed esperienze" dice il maestro Mario Fasciano (Napoli, 1952), compositore, cantante, batterista, polistrumentista, che ha condiviso percorsi artistici e umani con star del rock. "Etnoragù" è prodotto da Coop.Ar.Tu.Ro grazie a Regione Campania, Film Commission Regione Campania, POC Campania 2014-2020, Coldiretti Napoli, Teatro Serra, Procida Wi-Fi, Lega Navale.
N.Shalabi--SF-PST
