
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio

'Etnoragù', incontro-scontro di civiltà fra gastronomia e fede
Il cortometraggio di Cristiano Esposito a Napoli il 19 novembre
Un incontro-scontro di civiltà al centro del quale, più che le grandi questioni di fede e geopolitica, ci sono i riti familiari e un diverso sguardo sulla città, lontano dai cliché 'crimine e malavita', talvolta evocati come primordiali, endemici, atavici, e demoliti, non a caso, attraverso due tra le più famose icone partenopee: la gastronomia e la devozione religiosa. È soprattutto questo "Etnoragù" cortometraggio di Cristiano Esposito - finanziato da Film Commission Campania - con Salvatore Misticone, Pietro Tammaro, Stefania Ventura, Amedeo Colella e le musiche del maestro Mario Fasciano; la prima a Napoli martedì 19 novembre alle 18:15 al Cinema 'La Perla' (presenta Giuseppe Borrone). Ambientato tra Napoli e Procida, è la storia di Assunta e Giovanni, una coppia tradizionalista e devota, la cui routine viene sconvolta dalla figlia, archeologa in Terra Santa, convertita all'Islam e decisa a sposare un uomo più grande. Simbolo delle certezze di una vita che si sgretolano, è il ragù della domenica che in un istante perde 'la gallinella' e la 'tracchiulella di maiale' e, con esse, il sapore delle rassicuranti consuetudini sulle quali è fondato il rapporto dei due anziani coniugi. Un passettino alla volta, incoraggiato dalla moglie, Giovanni cambierà, per amore della figlia, molte delle sue abitudini fino al giorno del matrimonio, quando orchestrerà una piccola rivincita che gioca, narrativamente, con gli stereotipi in stile 'Gomorra'. "Nominare un luogo significa delimitarne i confini, stabilirne una geografia; con Napoli questa metodologia non funziona. Il suo nome evoca una dimensione polisemica, una pluralità di sensi che rimanda ad una cultura - dice il regista -. La vicenda mostra la sua duplice natura: un sentimento di accoglienza unico al mondo e uno spiccatissimo senso identitario. È anche il dramma di un uomo, che vede infrangersi le piccole certezze che ne rendono ovattata e sicura l'esistenza". Cristiano Esposito (Ischia, 1971), è laureato in Ermeneutica leopardiana. Sceneggiatore e regista di teatro, cinema e televisione, premiato in diversi festival del cinema indipendente è responsabile di ideazione, produzione e regia di programmi e format radiofonici e televisivi per diverse emittenti locali e nazionali. "Mi ha emozionato partecipare con le mie musiche al cortometraggio perché esse nascono nel solco di un lungo lavoro contrassegnato dalla mescolanza di etnie ed esperienze" dice il maestro Mario Fasciano (Napoli, 1952), compositore, cantante, batterista, polistrumentista, che ha condiviso percorsi artistici e umani con star del rock. "Etnoragù" è prodotto da Coop.Ar.Tu.Ro grazie a Regione Campania, Film Commission Regione Campania, POC Campania 2014-2020, Coldiretti Napoli, Teatro Serra, Procida Wi-Fi, Lega Navale.
N.Shalabi--SF-PST