-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
Siamo in cattive acque, le canzoni inedite di Piero Ciampi
Doppio cd a cura di Enrico de Angelis con la voce del cantautore
Siamo in cattive acque è il titolo del doppio cd che raccoglie canzoni inedite di Piero Ciampi, a cura di Enrico de Angelis. Una sorprendente raccolta di opere cantate dalla viva voce del cantautore livornese: undici brani mai ascoltati prima e altri ventuno con significative varianti, nella musica o nei testi, di canzoni già note. Piero Ciampi, riconosciuto come uno dei più grandi poeti in musica, ha lasciato molto di incompiuto, a cominciare dalla sua vita, interrottasi a soli 45 anni, nel 1980. Progetti a venire, poesie e provini emergono di tanto in tanto dal passato per rinnovare il ricordo di questo autore che ha segnato la storia della canzone italiana. La raccolta, in uscita per Squilibri il 21 novembre, mette insieme registrazioni definite negli arrangiamenti e nell'orchestrazione, pronte per andare in stampa, ma anche provini di grande impatto emotivo e che consentono di seguire i progressivi affinamenti di una melodia o di un testo. Un ritrovamento che, come spiega de Angelis, è frutto di una grande passione per l'opera di Ciampi, coltivata per tutta la vita e orientata verso la ricomposizione della sua eredità artistica, grazie anche alla disponibilità di altri appassionati e di co-autori di Ciampi come Gian Franco Reverberi, Gianni Marchetti e Pino Pavone. Brano dopo brano, in anni di paziente ricerca, ha preso corpo questa raccolta che riguarda due fasi della vita artistica del cantautore livornese: il breve periodo, pressoché sconosciuto, in cui nel 1967 lavorò col musicista genovese Elvio Monti e la più assidua collaborazione negli anni Settanta con Gianni Marchetti. A quest'ultimo periodo risalgono anche gli studi preparatori per l'album di Nada del 1973, Ho scoperto che esisto anch'io, con brani che sono i progenitori delle canzoni poi pubblicate ma anche due completamente inediti, e interpretati tutti da Piero Ciampi al femminile, come se a cantare fosse Nada. Il booklet, oltre che da alcuni autografi di Ciampi, è arricchito da fotografie di Uliano Lucas, che ci restituiscono un'immagine insolita del cantautore negli anni Sessanta, e dai collage digitali di Daisy Jacuzzi che sembrano esaltare quella tensione verso il 2000 ricorrente nelle sue canzoni. Il titolo del doppio cd, Siamo in cattive acque, deriva da uno degli autografi pubblicati nel booklet, vale a dire le ultime due paginette di una minuscola rubrica telefonica in cui Ciampi verga di suo pugno una possibile tracklist di un album a venire, intitolandolo per l'appunto Siamo in cattive acque e includendovi cinque dei brani pubblicati ora. L'album uscirà nel solo formato fisico di un doppio cd. In anteprima nazionale, sarà presentato nella prossima edizione del Premio Ciampi il 21 novembre nel Teatro Goldoni di Livorno. Tra gli ospiti anche Nada che interpreterà alcune delle canzoni scritte per lei da Ciampi.
G.AbuHamad--SF-PST