
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio

Siamo in cattive acque, le canzoni inedite di Piero Ciampi
Doppio cd a cura di Enrico de Angelis con la voce del cantautore
Siamo in cattive acque è il titolo del doppio cd che raccoglie canzoni inedite di Piero Ciampi, a cura di Enrico de Angelis. Una sorprendente raccolta di opere cantate dalla viva voce del cantautore livornese: undici brani mai ascoltati prima e altri ventuno con significative varianti, nella musica o nei testi, di canzoni già note. Piero Ciampi, riconosciuto come uno dei più grandi poeti in musica, ha lasciato molto di incompiuto, a cominciare dalla sua vita, interrottasi a soli 45 anni, nel 1980. Progetti a venire, poesie e provini emergono di tanto in tanto dal passato per rinnovare il ricordo di questo autore che ha segnato la storia della canzone italiana. La raccolta, in uscita per Squilibri il 21 novembre, mette insieme registrazioni definite negli arrangiamenti e nell'orchestrazione, pronte per andare in stampa, ma anche provini di grande impatto emotivo e che consentono di seguire i progressivi affinamenti di una melodia o di un testo. Un ritrovamento che, come spiega de Angelis, è frutto di una grande passione per l'opera di Ciampi, coltivata per tutta la vita e orientata verso la ricomposizione della sua eredità artistica, grazie anche alla disponibilità di altri appassionati e di co-autori di Ciampi come Gian Franco Reverberi, Gianni Marchetti e Pino Pavone. Brano dopo brano, in anni di paziente ricerca, ha preso corpo questa raccolta che riguarda due fasi della vita artistica del cantautore livornese: il breve periodo, pressoché sconosciuto, in cui nel 1967 lavorò col musicista genovese Elvio Monti e la più assidua collaborazione negli anni Settanta con Gianni Marchetti. A quest'ultimo periodo risalgono anche gli studi preparatori per l'album di Nada del 1973, Ho scoperto che esisto anch'io, con brani che sono i progenitori delle canzoni poi pubblicate ma anche due completamente inediti, e interpretati tutti da Piero Ciampi al femminile, come se a cantare fosse Nada. Il booklet, oltre che da alcuni autografi di Ciampi, è arricchito da fotografie di Uliano Lucas, che ci restituiscono un'immagine insolita del cantautore negli anni Sessanta, e dai collage digitali di Daisy Jacuzzi che sembrano esaltare quella tensione verso il 2000 ricorrente nelle sue canzoni. Il titolo del doppio cd, Siamo in cattive acque, deriva da uno degli autografi pubblicati nel booklet, vale a dire le ultime due paginette di una minuscola rubrica telefonica in cui Ciampi verga di suo pugno una possibile tracklist di un album a venire, intitolandolo per l'appunto Siamo in cattive acque e includendovi cinque dei brani pubblicati ora. L'album uscirà nel solo formato fisico di un doppio cd. In anteprima nazionale, sarà presentato nella prossima edizione del Premio Ciampi il 21 novembre nel Teatro Goldoni di Livorno. Tra gli ospiti anche Nada che interpreterà alcune delle canzoni scritte per lei da Ciampi.
G.AbuHamad--SF-PST