-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
Luca Argentero racconta Mastroianni, l'antidivo
Omaggio per 100 anni nascita con doc di Fabrizio Corallo su Rai3
"Come lo spieghi Mastroianni? Eh… - sospira Luca Argentero - E' un simbolo, un attore che ha fatto la storia del nostro cinema, ma che, insieme alla Loren forse, è diventato anche un modo di raccontare il nostro Paese all'estero". Proprio a lui, attore amatissimo dei nostri tempi, tocca oggi raccontare il divo più acclamato di sempre del cinema italiano (e non solo), come narratore in "Ciao, Marcello. Mastroianni l'antidivo", docufilm diretto da Fabrizio Corallo, che Rai3 propone il 29 ottobre in prima serata per il centenario della nascita di Mastroianni (1924 - 1996). Una coproduzione Surf Film S.r.l. - Dean Film S.r.l. - Luce Cinecittà S.p.a. con la partecipazione di Rai Documentari, dove Mastroianni, nato a Fontana Liri (FR), figlio di un falegname e di un'impiegata, viene celebrato da un'angolazione inedita e con un tono il più possibile "understatement", come era nella sua natura. Tra materiali d'archivio, backstage girati sui suoi set, brani di fllm e video privati, Argentero ne ripercorre la vita avventurosa e la carriera straordinaria con una giovane assistente montatrice (Barbara Venturato). "Mastroianni aveva un modo di recitare assolutamente moderno e contemporaneo - racconta all'ANSA - ed è riuscito a portare nel mondo il cosiddetto Made in Italy e a raccontare alcune delle nostre facce più belle. Ha contribuito, secondo me, a creare il mito dell'Italia. E' un gran pezzo della nostra storia e cultura". Dagli esordi in teatro con Luchino Visconti (e Vittorio Gassman ad aiutarlo con le battute in camerino), Mastroianni ha lavorato con tutti i grandi, da Monicelli a Scola, Antonioni, Ferrei. Federico Fellini lo elegge suo alter ego e lo consacra in capolavori come: La dolce vita e Otto e mezzo. Cii sono poi tutte le sue donne, sul set e nella vita, da Sofia Loren che diventerà quasi una sorella e con cui gira dodici pellicole (da Una giornata particolare a Matrimonio all'italiana) alla moglie Flora Carabella, poi Ursula Andress, Anita Ekberg, Faye Dunaway, Catherine Denevue, le figlie Chiara e Barbara, Anna Maria Tatò. I suoi vizi e virtù, dalla "telefonite" al cibo, per lui tema "serissimo". E anche il capitolo, meno noto, di quel musical che volle assolutamente fare con Garinei e Giovannini, Ciao Rudy, dedicato a Rodolfo Valentino.
R.AbuNasser--SF-PST
