
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio

Luca Argentero racconta Mastroianni, l'antidivo
Omaggio per 100 anni nascita con doc di Fabrizio Corallo su Rai3
"Come lo spieghi Mastroianni? Eh… - sospira Luca Argentero - E' un simbolo, un attore che ha fatto la storia del nostro cinema, ma che, insieme alla Loren forse, è diventato anche un modo di raccontare il nostro Paese all'estero". Proprio a lui, attore amatissimo dei nostri tempi, tocca oggi raccontare il divo più acclamato di sempre del cinema italiano (e non solo), come narratore in "Ciao, Marcello. Mastroianni l'antidivo", docufilm diretto da Fabrizio Corallo, che Rai3 propone il 29 ottobre in prima serata per il centenario della nascita di Mastroianni (1924 - 1996). Una coproduzione Surf Film S.r.l. - Dean Film S.r.l. - Luce Cinecittà S.p.a. con la partecipazione di Rai Documentari, dove Mastroianni, nato a Fontana Liri (FR), figlio di un falegname e di un'impiegata, viene celebrato da un'angolazione inedita e con un tono il più possibile "understatement", come era nella sua natura. Tra materiali d'archivio, backstage girati sui suoi set, brani di fllm e video privati, Argentero ne ripercorre la vita avventurosa e la carriera straordinaria con una giovane assistente montatrice (Barbara Venturato). "Mastroianni aveva un modo di recitare assolutamente moderno e contemporaneo - racconta all'ANSA - ed è riuscito a portare nel mondo il cosiddetto Made in Italy e a raccontare alcune delle nostre facce più belle. Ha contribuito, secondo me, a creare il mito dell'Italia. E' un gran pezzo della nostra storia e cultura". Dagli esordi in teatro con Luchino Visconti (e Vittorio Gassman ad aiutarlo con le battute in camerino), Mastroianni ha lavorato con tutti i grandi, da Monicelli a Scola, Antonioni, Ferrei. Federico Fellini lo elegge suo alter ego e lo consacra in capolavori come: La dolce vita e Otto e mezzo. Cii sono poi tutte le sue donne, sul set e nella vita, da Sofia Loren che diventerà quasi una sorella e con cui gira dodici pellicole (da Una giornata particolare a Matrimonio all'italiana) alla moglie Flora Carabella, poi Ursula Andress, Anita Ekberg, Faye Dunaway, Catherine Denevue, le figlie Chiara e Barbara, Anna Maria Tatò. I suoi vizi e virtù, dalla "telefonite" al cibo, per lui tema "serissimo". E anche il capitolo, meno noto, di quel musical che volle assolutamente fare con Garinei e Giovannini, Ciao Rudy, dedicato a Rodolfo Valentino.
R.AbuNasser--SF-PST