
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +

Alessandro Michele, da Valentino tutto parla di lui
Stilista nel talk di Vogue Forces of Fashion, è una co-direzione
"Il fondatore della Valentino non ha mai davvero abbandonato il suo atelier. E' tutto lì dentro, come intrappolato. Spero davvero che se rimarrò ancora in questa maison, un poco somigli anche a me un giorno. Ma è molto presente tutto quello che è stato: è come una co-direzione. E' come se quel posto si tramandasse. E' un luogo mitologico. E se chiedo a qualche lavorante spiegazioni su una cosa e da quanto tempo è in atelier, mi risponde 'non lo so, però faccio così perché me lo ha detto lui'". Alessandro Michele, da marzo alla direzione creativa della Valentino, è l'ospite più atteso dei talks della seconda edizione di Vogue Forces of Fashion, rassegna che si svolge nella sede dell'ex Mattatoio, dove i giornalisti del prestigioso magazine intervistano tutto il giorno stilisti internazionali. Ad ascoltare Alessandro Michele è presente un folto pubblico prevalentemente costituito dagli studenti delle scuole e delle accademia di moda romane. Ma in prima fila, siedono anche Giancarlo Giammetti, socio storico e compagno di una vita di Valentino Garavani e Daniela Giardina, insostituibile portavoce del maestro. Alessandro Michele, solito cappello con visiera sui capelli lunghissimi, jeans e scarpe da ginnastica, viene intervistato da Francesca Ragazzi, responsabile dei contenuti editoriali di Vogue Italia. "Lavorare a Parigi per me è bellissimo. Parigi è irresistibile - rivela lo stilista - per me è stata una scoperta. Poi Valentino e Giammetti hanno creato un atelier che è un pezzo di storia. Da li guardo il cielo della città con le nuvole autunnali e mi affaccio sulla bellissima piazza. Poi cammino molto. Parigi mi ha sedotto, ma per me è la nipote di Roma". "La mia prima collezione che ha sfilato a Parigi, Pavillon des Folies - spiega lo stilista - voleva essere una celebrazione della vita. Appena arrivato da Valentino a marzo, ho studiato l'archivio e ho capito che c'era una cosa che mi accumunava al signor Valentino: la vita intrappolata nelle cose, negli abiti. I luccichii dei ricami, i plissè. Andava celebrata quella frivolezza che doveva diventare quasi un canto religioso, quello di un uccello".
B.AbuZeid--SF-PST