-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
>>>ANSA/ Johnny Depp, Modigliani è il mio alter ego
A Festa Roma, 'Modì - Tre giorni sulle ali della follia'
(di Francesco Gallo) "Mi sento un po' un alter ego di Modigliani, ci ho messo tante cose mie in questo personaggio e ho scritto e riscritto la sceneggiatura tante volte. Proprio come lui ho poi toccato il fondo tante volte, ma poi ho sempre trovato una porticina che mi ha salvato". Così Johnny Depp oggi a Roma nell'incontro ristretto in un albergo romano dove arriva con circa un'ora di ritardo dopo aver già dato forfait all'incontro ufficiale all'Auditorium delle 14 (si era parlato allora di un ritardo aereo). Depp non a caso parla del pittore livornese perché ha portato alla Festa di Roma, dove riceverà stasera il premio alla carriera, 'Modì - Tre giorni sulle ali della follia', ovvero le settantadue ore più turbolente della vita di Amedeo Modigliani (interpretato da Riccardo Scamarcio). Un pittore che fugge dalla polizia a Parigi e pensa di abbandonare per sempre la capitale francese, mentre i suoi amici bohémien, tra cui Maurice Utrillo e Chaïm Soutine (Bruno Gouery e Ryan McParland) e la sua musa-amante, Beatrice Hastings (Antonia Desplat), lo convincono a restare. In questa crisi artistica ed esistenziale Modì chiede consiglio al mercante d'arte Léopold Zborowski (Stephen Graham) e incontra il collezionista d'arte Maurice Gangnat (Al Pacino). Nel cast anche Luisa Ranieri nei panni della cuoca e modella Rosalia Tobia. Depp, che torna alla regia a venticinque anni dal suo e The Brave (1997), ha utilizzato una sceneggiatura firmata da Jerzy e Mary Kromolowski, basata sull'opera teatrale Modigliani (1980) di Dennis McIntyre. Come in un flusso di coscienza l'attore, al di là delle domande, un po' si confessa ai giornalisti dicendo: "Voglio fate altri due film d'attore e due da regista. Come attore dovrei interpretare Satana in un film di Terry Gilliam (mentre Jeff Bridges farà Dio). Devo dire che sono stato fortunato nella mia vita ancora oggi, dopo quaranta anni di carriera trovo della ragazzine che mi aspettano dappertutto. Insomma ho avuto una vita più bella di quanto mi immaginassi. Sono contento di quello che ho. Se non avessi avuto successo, sarei probabilmente un bello stronzo". "Certo questo Modigliani è davvero un alter ego di Johnny Depp - dice Scamarcio -. È un personaggio dinamico anarchico e leggero, ma ha anche una certa purezza. Insomma un personaggio che devo dire somiglia anche un po' a me". Il fatto poi di recitare con Al Pacino spiega l'attore: "A Budapest quando ho letto la prima stesura del film non avevo immaginato chi interpretasse il personaggio del mercante d'arte. Quando l'ho saputo mi è preso un colpo. Poi sul set ho passato una giornata con Al Pacino che mi ha confermato il fatto che è una leggenda del cinema. Avevo una scena con lui lunga ben ventisette pagine e solo un'ora per studiare la scena. Nella conversazione che ho avuto con lui - continua Scamarcio - ho capito poi che ha la mia stessa idea di cinema e di recitazione. Il suo personaggio di mercante d'arte? In fondo - conclude - rappresenta una cosa universale, ovvero il rapporto non facile che c'è tra l'artista e chi ha i soldi". Dice infine Luisa Ranieri: "Quando mi hanno telefonato, mi trovavo a Pantelleria, ho subito pensato a uno scherzo e ho attaccato. Non avevo poi date libere e sulla carta il film non potevo farlo, poi con serie di incastri ci sono riuscita. Di Depp - sottolinea poi - mi ha colpito la gentilezza e il suo modo particolare di guardare le cose". Una curiosità Depp ha sfiorato l'Oscar tre volte, sempre come migliore attore protagonista: per La maledizione della prima luna (2004), Neverland - Un sogno per la vita (2005) e per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (2008) che gli è valso un Golden Globe.
V.AbuAwwad--SF-PST