-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
Iceberg, cinquant'anni di moda in un libro
La storia del marchio romagnolo raccontato dalle immagini
(di Patrizia Vacalebri) ICEBERG 1974-2024 REWIND FAST FORWARD - A CURA DI ANGELO FLACCAVENTO - PER LA PARTE VISIVA LUCA STOPPINI (La Nave di Teseo, pp 320, 47,50 euro). I primi 50 anni di storia del marchio Iceberg, fondato nel 1974 nel distretto romagnolo dall'azienda Gilmar di Giuliana Marchini Gerani e Silvio Gerani, sono stati raccontati e celebrati in un nuovo libro fotografico, edito da La Nave di Teseo. Il volume "Iceberg 1974-2024 Rewind-Fast Forward" ripercorre la storia del marchio italiano attraverso le immagini delle campagne e quelle dei testimonial più famosi. Il libro è stato concepito come una raccolta di ritagli di giornale accumulati nel tempo e suddiviso per decenni. Ampio spazio è dedicato al lavoro dei direttori creativi, da Alessandro Dell'Acqua a quelli più longevi, Jean Charles de Castelbajac e James Long. Tra le immagini dominano quelle delle campagne pubblicitarie, firmate da fotografi del calibro di Steven Meisel, Peter Lindbergh, Oliviero Toscani, David Lachapelle, Glen Luchford, Patrick Demarchelier. Il libro è stato presentato alla Triennale di Milano, presente Paolo Gerani, seconda generazione della famiglia fondatrice del brand. "Nel 1959 - racconta Paolo Gerani - mia madre e mio padre hanno fondato l'azienda di maglieria Gilmar. Nei primi anni Settanta mia madre intuisce che il mercato cerca abbigliamento per il tempo libero. Così nasce Iceberg nel 1974 con un forte focus sulla maglieria affrontato in maniera innovativa, con un legame sullo sportswear e un'ispirazione cartoon che contraddistingue le collezioni". Il volume, curato da Angelo Flaccavento, disegnato e narrato visivamente da Luca Stoppini, rimonta la storia di Iceberg in sequenza cronologica, mostrandone al contempo l'atemporalità. Il valore del percorso è restituito dall'abbondanza delle immagini, cui fanno da cornice un saggio di Flaccavento sull'evolversi delle identità stilistiche di Iceberg e uno studio di Marta Franceschini sul distretto romagnolo come territorio trainante del made in Italy e radice del successo del marchio. Per quanto riguarda il rapporto del marchio con stilisti talentuosi, spesso scoperti proprio dalla famiglia Gerani, viene ricordato anche il potenziale dell'azienda ad aver introdotto nel fashion system stilisti all'epoca ancora giovani, del calibro di Jean Charles de Castelbajac, Marc Jacobs, Anna Sui, Tomas Maier e James Long. "La nostra azienda - conclude Paolo Gerani - è sempre stata molto attenta alla tecnologia e all'attenzione di trovare i talenti giusti. Siamo molto grati al lavoro di Castelbajac. E poi il contesto romagnolo, fertile di idee e dinamismo, ha favorito questo percorso, fungendo da ponte tra il locale e il globale e diventando un centro propulsivo del made in Italy".
I.Matar--SF-PST
