
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi

Politikè-Musica per il domani, il Festival di Nuova Consonanza
Dal 30 ottobre al 20 dicembre a Roma 25 concerti, 38 prime
Venticinque concerti con 38 prime esecuzioni assolute, musica contemporanea e teatro musicale calati nell'attualità per coinvolgere lo spettatore su argomenti uRgenti che lo riguardano da vicino. È l' edizione n. 61 del Festival di Nuova Consonanza in programma a Roma dal 20 ottobre al 20 dicembre in più sedi, dall'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone al Teatro Palladium, Il Mattatoio - La Pelanda, Palazzo delle Esposizioni, al Teatro Vascello. "Un Festival che rimetta al centro i grandi temi del tempo presente, recuperando quella responsabilità civile, etica e spirituale del fare arte" così il presidente Paolo Rotili ha presentato l'appuntamento della storica manifestazione della capitale, quest'anno dal titolo eloquente "Politiké - musica per il domani". L'inaugurazione, il 30 ottobre alle 21 al Parco della Musica, sarà dedicata alle 17 tesi per lo sviluppo sostenibile redatte dall'Onu con il nome di Agenda 2030 sul superamento delle diseguaglianze, della povertà e l'uso consapevole delle risorse del pianeta. Gli studenti dell'Accademia d'Arte drammatica "Silvio d'Amico" leggeranno le tesi e 17 compositori e compositrici italiane di diversa generazione e formazione musicale avranno il compito di "commentarne" il contenuto, affidando l'esecuzione al soprano Arianna Lanci e al New Made Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile. Il Festival prosegue con serate a tema, molte incentrate sul teatro musicale contemporaneo, con la partecipazione di artisti ed ensemble tra i più significativi della scena italiana e internazionale. Fra queste: una nuova produzione di Demo - crac/zy opera collettiva di Magnan-Rebora-Vacca sul filo conduttore dell'Elogio alla pazzia di Erasmo da Rotterdam (22 novembre); la prima esecuzione integrale in forma teatrale di SyroSadunSettimino, operina monodanza di Sylvano Bussotti su testo di Dacia Maraini, con Manuela Kustermann e Marcello Panni alla guida di Roma Sinfonietta (25 novembre); Buio atroce, opera di danza, musica e immagini del Collettivo SonicoMoto (29 novembre); A chi non c'era di Antonio Giacometti, libretto di Giovanni Peli in occasione del 50° dalla strage di Brescia ( 4 dicembre); Isacco, il figlio imperfetto opera da camera di Andrea Portera (7 dicembre); Viriditas azione sonora per Ildegarda von Bingen a cura dei gruppi Neuma e Tanh (11 dicembre); For Peace 6 melologhi su testi contro la guerra, a sostegno delle ragioni della pace affidati alla voce di Toni Servillo e alle musiche di Sciarrino, Solbiati, Melchiorre, Bellino, Lombardi e Passantino (14 dicembre); Voci vicine di Fabio Cifariello Ciardi, spettacolo multimediale per attore/giornalista (Riccardo Iacona), video, elettronica ed ensemble strumentale sulla condizione dell'informazione oggi (18 dicembre); Umano post Umano di Agostino Di Scipio, sulla condizione di sfruttamento nel lavoro (19 dicembre). Fra i concerti l'omaggio a Domenico Guaccero a quarant'anni dalla morte (1° novembre), la serata dedicata all'ultima produzione di Luigi Nono (10 dicembre) nel centenario della nascita, e la prima esecuzione di un nuovo Haiku di Ivan Fedele con l'Accroche Note (15 dicembre). Infine il concerto omaggio a Stefano Gervasoni, docente quest'anno del workshop di composizione "De Musica", il 12 dicembre con il PCME - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista.
F.AbuShamala--SF-PST