-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
In 'Luisa' la vita dell'imprenditrice dei baci e dell'angora
La storia della Spagnoli nel romanzo biografico di Paola Jacobbi
PAOLA JACOBBI , 'LUISA' (SONZOGNO). È la storia di una donna e del coraggio delle sue visioni, 'Luisa', il romanzo biografico - edito da Sonzogno - in cui Paola Jacobbi racconta la modernità di Luisa Spagnoli (1877-1935), una delle prime grandi imprenditrici italiane. Il volume, presentato oggi a Milano, non è solo il racconto della vita della fondatrice dell'azienda Perugina e della casa di moda che ha contribuito al prestigio del made in Italy - già ricostruita nella miniserie del 2016 'Luisa Spagnoli' interpretata da Luisa Ranieri - ma si presenta come un intreccio di storie, di tre donne - Luisa, Ida e Marina Vasconcelos - che vivono con determinazione, nonostante le difficoltà dei tempi e delle vicende personali. Le prime pagine proiettano il lettore nella vita di Luisa adulta, consapevole di un male che non può combattere. Si apre così un racconto su tre livelli temporali, quello della stessa Luisa - a partire dal matrimonio con Annibale Spagnoli, al senso di solitudine il giorno dopo le nozze per il trasferimento a Mantova, prima di tornare a Perugia; e di due donne, frutto invece di finzione, che permettono di raccontare il contesto e la storia successiva: Ida, ex dipendente della Perugina, in partenza per il Brasile; e la brasiliana Marina, nipote di Ida, che leggendo i quaderni scritti dalla nonna, e trasferitasi a Perugia, riuscirà a ritrovare la propria strada. Il perno dei tre racconti è Luisa, la sua vita trascorsa nell'amata Perugia, prima con il marito e i tre figli, e poi con il nipote del socio Francesco Buitoni, Giovanni, 14 anni più giovane di lei: un amore riservato e profondo che continuerà fino alla morte di lei. Accanto alla storia personale, quella imprenditoriale: fondata la Perugina e costruito lo stabilimento di Fontivegge, non solo è autrice del mitico Bacio, ma anche fautrice di una politica di aiuto alle donne lavoratrici, come la costruzione di asili nido per le dipendenti madri. Dopo la prima guerra mondiale, Luisa pone le basi dell'omonima casa di moda: partendo dall'allevamento di conigli d'angora, ricava la lana da cui produce scarpine e cuffiette per bambini, da inserire come sorprese nell'uovo di Pasqua (altra sua intuizione). Da lì darà vita all'Angora Spagnoli, che confeziona scialli, boleri e indumenti per signore. L'inizio di una grande avventura industriale che prosegue ancora oggi grazie a Nicoletta Spagnoli, amministratore delegato e direttore creativo di Luisa Spagnoli, che firma la postfazione del volume, pubblicato con il contributo di Partecipazioni Mediterranee, che devolverà il 10% del prezzo di copertina alla ong Wamba Ets.
E.Aziz--SF-PST