
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Alla Scala il Ring 'ambientalista' firmato McVicar
Dal 28 ottobre, sul podio il duo Simone Young-Alexander Soddy
Dopo dieci anni, torna alla Scala la tetralogia di Richard Wagner dell'Anello del Nibelungo, affidata alla regia del David McVicar e - dopo il forfait di Christian Thielemann - a un duo di bacchette: Simone Young e Alexander Soddy. Per ora a loro è stato affidato ufficialmente solo L'oro del Reno, che debutterà il 28 ottobre (Young dirigerà le prime tre opere, Soddy le rimanenti tre), ma nei prossimi giorni dovrebbe arrivare l'annuncio che continueranno anche con Sigfrido, Valchiria fino alla conclusione (nella stagione 2026/2027) con il Crepuscolo degli dei. Questo primo capitolo è pensato come una "tabula rasa", ha spiegato Mc Vicar, che man mano si arricchirà nel proseguo del Ring, a partire dalle scene astratte create dallo stesso regista con Hannah Postlethwaite, e dai costumi magici di Emma Kingsbury. D'altronde Wagner ha pensato ai quattro titoli ciascuno con una propria identità (e un proprio linguaggio nel libretto e nella partitura) ma nelle loro differenze li ha organizzati come un unico arco di eventi, in cui L'oro del Reno, ha spiegato Sir McVicar, è la commedia ("una commedia barocca") da cui scaturisce la tragedia. E' il mito originale o, volendo, il peccato originale, un mito moderno "quello del capitale, del valore che si dà all'oro, ancora oggi: basta pensare alle riserve auree e ai nostri Paesi dominati dall'accumulo di soldi". Da qui Sigfrido, con ancora elementi ancora di commedia, e la cupezza di Valchiria fino all'epilogo tragico del Crepuscolo degli dei, che mostra il tragico "fato dell'umanità". "La cosa affascinante della tetralogia - ha spiegato alla presentazione dell'Oro del Reno McVicar, che ha firmato diversi iconici Ring - è che i suoi significati cambiano ogni volta, in base a come cambiano le cose nella nostra vita e intorno a noi". E la situazione attuale, con i danni che abbiamo fatto all'ambiente, al pianeta, al clima, entra in questo nuovo progetto, seppure, ha sottolineato il regista, non in maniera "didattica" anche se sempre più forte man mano che si prosegue nelle opere. "Wagner - ha aggiunto - ci mostra in un orribile specchio la nostra verità. Ci mostra il sistema in cui anche noi ci troviamo e da cui non potremo uscire se non con la Gotterdammerung" una "traiettoria catastrofica" dovuta a come, pensando allo sviluppo economico. abbiamo trattato "l'ambiente, il pianeta il clima: per noi è troppo tardi". Pensando a un unico progetto in quattro parti, anche i cantanti sono stati coinvolti per rimanere lungo l'intero ciclo a partire dalla star wagneriana Micheal Volle come Wotan, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke (Mime), Okka von der Damerau (Fricka), Fasolt (Jongmin Park) e Alberich (Olafur Sigurdarson). Young sta lavorando con l'orchestra della Scala per ricreare il suono della buca di Bayreuth (dove quest'estate ha diretto il Ring) "un suono sostenuto ma trasparente" ha raccontato. "Questo - ha concluso Volle - è l'inizio di un viaggio molto interessante". Prima del debutto, il 25 ottobre, alle 15 alla Scala è stato organizzato l'incontro di studio 'Il Ring alla Scala' con un dialogo fra David McVicar e Raffaele Mellace mentre l'opera il 3 novembre sarà trasmessa in diretta su LaScalaTv.
L.AbuTayeh--SF-PST