
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Olly, 'amici e famiglia per restare con i piedi per terra'
Il nuovo album Tutta vita in uscita il 25 ottobre
Olly e Federico. Il cantante che si affaccia alla ribalta del mondo discografico e il 23enne legato alla sua terra, ai suoi affetti, al suo mondo. Due nomi, un'unica identità. "Sto seguendo il mio sogno di fare musica", racconta Olly, alias di Federico Olivieri, all'attivo una partecipazione al festival di Sanremo nel 2023 al quale è seguito un album, un tour nei club dal 28 novembre già sold-out (al quale farà seguito un tour in primavera, "ma non a Genova, perché, raga, dove vado che non ci sono spazi adeguati?") e un nuovo lavoro discografico in arrivo. Il 25 ottobre esce infatti Tutta vita (Epic Records/Sony Music Italy), prodotto da JVLI, dodici canzoni per raccontare se stesso, ma anche il "noi". "Il titolo ha più significati - spiega il giovane artista genovese, classe 2001 -: è la vita che sta nelle canzoni, ma sono anche gli ultimi due-tre anni che ho passato, tutti i percorsi che ho fatto. Alcuni sono iniziati e finiti, Altri sono iniziati e stanno ancora andando avanti. È anche un po' la pacca sulle spalle quando le cose vanno male e stiamo vicini e ci diciamo che è 'tutta vita'". Perché l'importante è non rimanere da soli. Ed è per questo che amici e famiglia rappresentano per Olly un porto sicuro e diventano protagonisti anche nel disco. "Rappresentano la quota di normalità e di vita vera che mi riporta fuori dalla bolla in cui vivo. In caso contrario si rischia di non uscire mai dal personaggio, anche se per me Olly e Federico sono abbastanza la stessa cosa. Parlare della mia famiglia e dei miei amici nel disco è il mio modo per sentirli vicini". La lontananza vuol dire Milano, ma vuol dire soprattutto un mondo fatto di dinamiche stressanti. "Tanto è vero che ho cominciato a pensare di comprare casa. Ma nella mia Genova. A Milano è tutto troppo frenetico. Sembra sempre che si stiano salvando vite, e invece io voglio ricordarmi che faccio musica". Un disagio che emerge anche nei testi dei brani che lo vedono in fuga in Bolivia (I cantieri del Giappone) o su un'amaca sotto un baobab (Quei ricordi là). Ma c'è anche una critica neanche tanto velata alla discografia di oggi: Siamo diventati saturi / Dando colpa ai discografici (I cantieri del Giappone). "In realtà non do colpe a nessuno, però è evidente che c'è troppa musica in giro e arrivo a sentirmi quasi in colpa quando c'è una mia uscita. Si consuma tutto e subito, mentre ci sarebbe bisogno di tempo", conclude il cantante.
M.AbuKhalil--SF-PST