
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Sorrentino, mio Parthenope non ha paura di essere sentimentale
In 500 copie dal 24 ottobre il racconto "spudorato" su Napoli
"Un film apparentemente ambizioso ma semplice. Parthenope è un film sentimentale sulle tappe della vita" dice all'ANSA Paolo Sorrentino presentando il nuovo atteso film che dopo le anteprime sold out di mezzanotte arriva in ben 500 sale da giovedì 24 ottobre con la nuova distribuzione PiperFilm. "In gioventù ci si abbandona e se si è fortunati non dico che arrivi alla felicità ma puoi provare picchi estatici, - prosegue il regista - poi quando si diventa adulti senti la responsabilità e anziché abbandonarti hai la vaga percezione che la vita ti stia abbandonando. Da più grande provi a vedere la vita ma è lei che non ti vede e ti volta le spalle". Il personaggio protagonista interpretato da Celeste Dalla Porta e sul finale da Stefania Sandrelli attraversa tutte queste fasi, con spregiudicatezza e in sintonia con le contraddizioni della città che abita, Napoli, e che rappresenta. "È il primo film con una donna protagonista. Dopo nove con protagonisti maschili bisognava cambiare se non altro per una questione di noia - ironizza . E poi il ruolo principale rispecchia una selvaggia vitalità e mi piace immaginare che siano caratteristiche di una donna". Ha scoperto qualcosa sul femminile? "Niente, ho solo altre domande. C'è un errore di fondo quando ad un film come ad un libro si chiede di dare risposte, in casi patologici su chiede addirittura un messaggio. Non sono questi le funzioni del cinema: le domande piuttosto che le risposte". Parthenope, un ideale seguito di È stata la mano di Dio, racconta una storia di gioventù che Sorrentino non ha vissuto: "Ho scritto il film attingendo a zone anonime del mio io". Il film è ricco come nello stile di Paolo Sorrentino che concepisce il cinema solo come fantasia, immaginazione al potere. Il film è anche la storia degli incontri di Parthenope con il professore interpretato da Silvio Orlando, con l'attrice al tramonto Isabella Ferrari, con il laido Tesorone di Peppe Lanzetta, con la rancorosa diva Luisa Ranieri, con lo scrittore Gary Oldman. E poi su tutto e in tutto c'è Napoli, "una città che resiste a tutto e che conserva una identità imprecisa e unica". Il film scritto e diretto dal Premio Oscar della Grande Bellezza è un film Fremantle, una co-produzione italo-francese The Apartment (società del gruppo Fremantle) - Pathé, in associazione con Numero 10, in associazione con PiperFilm, con Saint Laurent by Anthony Vaccarello. In America uscirà a febbraio con la prestigiosa A24.
H.Nasr--SF-PST