
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Un barbiere complottista antieroe da favola moderna
L'opera prima di Ferrara in Alice nella città alla Festa di Roma
Un barbiere timido che non smette di elucubrare, tanto da elaborare anche una sua teoria sui lampeggi di un palo della luce, è il protagonista (interpretato da Fabrizio Rongione) della favola moderna Il complottista, opera prima di Valerio Ferrara, che debutta in Alice nella città (Panorama Italia) alla Festa del Cinema di Roma. Il lungometraggio (prodotto da Elsinore Film e Wildside) che sarà in sala nel 2025 con Piperfilm, nasce "dall'essermi accorto che chiunque di noi può diventare un complottista - spiega all'ANSA Ferrara, classe 1996 -. Ci sono diversi gradi di complottismo, alcuni sono molto pericolosi e inquietanti, ma alla base comunque ci sono il seme del dubbio, la necessità di darsi delle risposte, cercare una verità". Il tema ha iniziato a interessare il cineasta, "quando mentre giravo in bicicletta, nel 2020 passando per Piazza del Popolo, ho trovato una manifestazione proprio di complottisti. Ho notato che c'erano persone di ogni tipo, dall'ultras, all'impiegato e di ogni età. Mi sono reso conto come fosse un mondo enorme da approfondire". Un viaggio che Ferrara ha fatto leggendo molti libri sul tema, ma anche entrando un contatto via social con persone che hanno queste teorie". Alcuni "mettono paura, sono manipolatori" ma altri "sono solo persone che sentono solo il bisogno di essere ascoltate". La storia del film (nato dal corto di Ferrara Il barbiere complottista, vincitore del primo premio La Cinef al Festival di Cannes) è ambientata in un quartiere popolare di Roma, dove il mite barbiere Antonio (Rongione) , sposato alla pazientissima Susanna (Antonella Attili) sciorina ad amici, clienti e parenti teorie folli che trova online o sviluppa da solo come l'interpretazione di alcuni lampeggi di un lampione. Sono deliri che nessuno prende sul serio almeno finché Antonio una sera non riceve la visita della Digos che lo preleva. Il motivo è innocuo ma intorno al barbiere inizia a crearsi un seguito, fatto di persone che gli credono ma anche di una serie di approfittatori. Nel cast, fra gli altri, anche Antonio Gerardi, Fabrizio Contri, Roberto De Francesco, Ernesto Mahieux e Zoe Massenti. "Il protagonista è un buono alla fine - aggiunge il regista - Per lui il complottismo è anche una dipendenza, lo aiuta a rendere meno ordinaria e solitaria la sua vita di uomo di mezza età, schiacciato nella sua piccola comunità. Il complottismo per lui è anche un modo per sentirsi, in quell'attimo, speciale".
G.AbuHamad--SF-PST