
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Botteghino da horror in Usa, Smile 2 è primo con 23 milioni
Seguono Il robot selvaggio, Terrifier 3, Beetlejuice Beetlejuice
Halloween si avvicina e alle biglietterie dei cinema nordamericani vanno forte gli horror. Anche in questo fine settimana, ce n'è uno in cima alla classifica dei film più visti. Si tratta di Smile 2, la produzione da 28 milioni di dollari della Paramount, che debutta in sala con un incasso di 23 milioni di dollari (46 a livello globale, Italia compresa) e sbaraglia i concorrenti a un botteghino in generale piuttosto modesto. Con Parker Finn dietro la telecamera e Naomi Scott nei panni di una cantante pop che sperimenta una serie di eventi terrificanti, il sequel vietato ai minori mantiene il livello del suo predecessore. 'Smile' aveva esordito a 22,6 milioni nel 2022 ed è poi diventato un successo da 105 milioni di dollari a livello nazionale e 217 milioni a livello globale. Questo thriller psicologico ha riportato il sorriso dalle parti della Paramount, in mesi di incertezza in cui si aspetta la sua fusione con Skydance. Un trend che dovrebbe mantenersi quando arriverà in sala 'Il Gladiatore II' di Ridley Scott. Il secondo film più visto del weekend è il dolcissimo cartone animato della Dreamworks, 'Il Robot selvaggio', che aggiunge 10 milioni di dollari a un bottino nazionale di 102 milioni. Scritto e diretto dal tre volte candidato all'Oscar Chris Sanders e prodotto da Jeff Hermann ('Kung Fu Panda'), il film si basa sulla fortunata serie di libri per bambini di Peter Brown e ha già un sequel in preparazione. Pubblico adulto e dal fegato d'acciaio per lo splatter 'Terrifier 3', che è terzo dopo aver esordito in vetta la settimana scorsa. Negli ultimi tre giorni, questo slasher ultra-sanguinolento, indipendente e a basso budget, che racconta la storia di un clown demoniaco che terrorizza una piccola città travestito da Babbo Natale, raccoglie 9,3 milioni di dollari. Il terzo capitolo della saga firmata da Damien Leone ha guadagnato finora 36 milioni a livello nazionale. Dal 7 novembre sarà al cinema anche in Italia, con un'anteprima il 31 ottobre. Resta stabile al quarto posto tra i più visti 'Beetlejuice Beetlejuice', sequel del classico horror-comico di Tim Burton del 1988, che incassa altri 5 milioni di dollari. Al cinema dal 6 settembre, ha accumulato una fortuna di 284 milioni in Nord America. Il dramma romantico 'We Live in Time' della casa di produzione di New York A24 ha stupito piazzandosi quinto e scalzando fuori dalla top-five 'Joker 2'. Il film, interpretato da Andrew Garfield e Florence Pugh nei panni di una giovane coppia in circostanze poco invidiabili, ha incassato 4,5 milioni di dollari.
B.Mahmoud--SF-PST