-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
Botteghino da horror in Usa, Smile 2 è primo con 23 milioni
Seguono Il robot selvaggio, Terrifier 3, Beetlejuice Beetlejuice
Halloween si avvicina e alle biglietterie dei cinema nordamericani vanno forte gli horror. Anche in questo fine settimana, ce n'è uno in cima alla classifica dei film più visti. Si tratta di Smile 2, la produzione da 28 milioni di dollari della Paramount, che debutta in sala con un incasso di 23 milioni di dollari (46 a livello globale, Italia compresa) e sbaraglia i concorrenti a un botteghino in generale piuttosto modesto. Con Parker Finn dietro la telecamera e Naomi Scott nei panni di una cantante pop che sperimenta una serie di eventi terrificanti, il sequel vietato ai minori mantiene il livello del suo predecessore. 'Smile' aveva esordito a 22,6 milioni nel 2022 ed è poi diventato un successo da 105 milioni di dollari a livello nazionale e 217 milioni a livello globale. Questo thriller psicologico ha riportato il sorriso dalle parti della Paramount, in mesi di incertezza in cui si aspetta la sua fusione con Skydance. Un trend che dovrebbe mantenersi quando arriverà in sala 'Il Gladiatore II' di Ridley Scott. Il secondo film più visto del weekend è il dolcissimo cartone animato della Dreamworks, 'Il Robot selvaggio', che aggiunge 10 milioni di dollari a un bottino nazionale di 102 milioni. Scritto e diretto dal tre volte candidato all'Oscar Chris Sanders e prodotto da Jeff Hermann ('Kung Fu Panda'), il film si basa sulla fortunata serie di libri per bambini di Peter Brown e ha già un sequel in preparazione. Pubblico adulto e dal fegato d'acciaio per lo splatter 'Terrifier 3', che è terzo dopo aver esordito in vetta la settimana scorsa. Negli ultimi tre giorni, questo slasher ultra-sanguinolento, indipendente e a basso budget, che racconta la storia di un clown demoniaco che terrorizza una piccola città travestito da Babbo Natale, raccoglie 9,3 milioni di dollari. Il terzo capitolo della saga firmata da Damien Leone ha guadagnato finora 36 milioni a livello nazionale. Dal 7 novembre sarà al cinema anche in Italia, con un'anteprima il 31 ottobre. Resta stabile al quarto posto tra i più visti 'Beetlejuice Beetlejuice', sequel del classico horror-comico di Tim Burton del 1988, che incassa altri 5 milioni di dollari. Al cinema dal 6 settembre, ha accumulato una fortuna di 284 milioni in Nord America. Il dramma romantico 'We Live in Time' della casa di produzione di New York A24 ha stupito piazzandosi quinto e scalzando fuori dalla top-five 'Joker 2'. Il film, interpretato da Andrew Garfield e Florence Pugh nei panni di una giovane coppia in circostanze poco invidiabili, ha incassato 4,5 milioni di dollari.
B.Mahmoud--SF-PST