
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco

Diane von Furstenberg in mostra per i 50 anni del wrap dress
La retrospettiva sulla stilista a Los Angeles fino ad agosto
(di Lucia Magi) A 77 anni e con mezzo secolo di carriera nel firmamento della moda, Diane von Fürstenberg non mostra alcuna intenzione di fermarsi. La stilista, nata a Bruxelles l'ultimo giorno del 1946 e naturalizzata americana, è attualmente a Los Angeles per accompagnare un'esibizione dedicata alla sua vita e al suo lavoro, "Diane von Fürstenberg: Woman Before Fashion", che resta allo Skirball Cultural Center fino a fine agosto. Curata da Nicolas Lor, responsabile di mostre e pubblicazioni al Museo della moda e del merletto di Bruxelles, la retrospettiva celebra soprattutto la sua invenzione più famosa: il leggendario 'wrap dress', l'abito a portafoglio. Lanciato al grande pubblico nel 1974, questo capo è diventato un simbolo di emancipazione femminile, consacrando la carriera della giovane stilista. "Ne abbiamo esposti 70 esemplari: alcuni provengono dal nostro museo, altri sono prestiti, ma la maggior parte arrivano dal vasto archivio annesso alla casa di Diane in Connecticut", racconta Lor, mentre si aggira tra i manichini bianchi vestiti con innumerevoli varianti del celebre modello: stampe animalier, motivi ispirati alla natura e le celebri labbra rosse su sfondo scuro, via via stampate su jersey, viscosa o seta. Settanta interpretazioni di quella vestaglietta che avvolge senza costringere e che da subito aveva la pretesa di vestire tutte: celebrità e lavoratrici, di giorno come di sera, all'insegna dello slogan che la stilista coniò quasi per caso, dopo essersi fatta fotografare da un amico con le gambe accavallate su un cubo bianco: "Sentiti donna, indossa un vestito". Nel 1976, Diane von Fürstenberg aveva già venduto oltre un milione di abiti e conquistato la copertina di Newsweek. Giovane, fiera e affascinante, era il volto del proprio marchio, il DVF. Alla fine degli anni '70, il wrap dress era ovunque: le vendite annuali al dettaglio della sua azienda superarono i 150 milioni di dollari. Come il documentario "Diane von Fürstenberg: Woman in Charge", da giugno su Disney+, la mostra losangelina si sofferma anche sulla vita privata della madrina del prêt-à-porter, con una galleria di foto che la ritraggono con i due figli, i nipoti e gli amici celebri, da Andy Warhol ad Alberto Moravia, da Valentino a Kamala Harris. Non manca un richiamo al suo impegno per le cause femminili, attraverso i DVF Awards istituiti insieme al secondo marito, il magnate dei media Barry Diller. L'ultima celebrazione si è tenuta a Venezia, città nella quale la donna vive ora per lunghi periodi ("perfetta cornice per l'inverno della mia vita", ha commentato). "La sua forza e dedizione vengono da sua madre", spiega Jessie Kornberg, presidente e CEO dello Skirball Cultural Center. "Sopravvissuta all'Olocausto, la madre di Diane fu imprigionata ad Auschwitz e Ravensbrück. La partorì 18 mesi dopo la liberazione e le ha insegnato a non avere mai paura e a non considerarsi mai una vittima."
T.Ibrahim--SF-PST