
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi

Women in cinema Award, tra le premiate Giannetta e Costabile
Riconoscimenti a Granatello, Levi e a Una Nessuna Centomila
All'inclusione e all'accessibilità è dedicata la decima edizione del Women in Cinema Award - WiCA, ideato da Angela Prudenzi, Cristina Scognamillo e Claudia Conte che ne è anche testimonial e produttrice. Il premio, nato per valorizzare e rendere omaggio al talento femminile, è assegnato a figure di eccellenza nel cinema e nelle arti affini. Particolare attenzione è rivolta anche a chi è impegnato in attività di rilevanza sociale. La cerimonia di premiazione Women in Cinema Award si è svolta nell'ambito della Festa di Roma nello spazio Lazio terra di cinema all'Auditorium Parco della Musica. Quest'anno, il premio è stato assegnato a Maria Chiara Giannetta per l'insieme delle sue interpretazioni e soprattutto per aver dato vita alla giovane Blanca. Con sensibilità ha infatti interpretato un personaggio che ha messo in luce quanto sottili siano le differenze tra persone diversamente abili e le cosiddette normodotate. Roberta Torre riceve il WiCA per il suo personalissimo lavoro, segnato da una libertà espressiva ed estetica unica. Le sue opere, frutto di una creatività originale, hanno sempre rappresentato figure femminili moderne, libere da modelli convenzionali e portatrici di valori legati ai diritti individuali. Un riconoscimento è assegnato al regista di Familia, Francesco Costabile per l'originalità del percorso creativo. Inoltre il premio vuole sottolineare l'attenzione verso le donne di cui ha mostrato le molte forme di violenza di cui possono essere vittime, schiacciate da mariti padroni o sottomesse a leggi criminali che ne condizionano per sempre la vita. In virtù delle sue qualità di scrittrice il riconoscimento WiCA va anche a Lia Levi, i cui romanzi rappresentano una inesauribile fonte di idee nonché uno stimolo alla riflessione sul passato recente. Il WiCA va pure ad Annamaria Granatello, Presidente e Direttrice del Premio Solinas, per il suo lavoro decennale nella promozione di talenti nella scrittura cinematografica, documentaristica e seriale. Con dedizione e passione, ha coinvolto autori, produttori e critici, mantenendo viva la memoria del grande sceneggiatore Franco Solinas. Un riconoscimento speciale va a una giovane atleta, la nuotatrice Monica Boggioni, esempio di forza e resilienza. Infine, alla Fondazione "Una Nessuna Centomila" viene conferito il WiCA per il sociale rendendo omaggio all'instancabile lavoro nella prevenzione e nel contrasto della violenza contro le donne, attività svolta utilizzando anche il linguaggio universale del cinema e delle arti. L'associazione, per il rigore e la passione dimostrate, è diventata un punto di riferimento per le tematiche legate alla violenza di genere e all'equità. L'Academy di Women In Cinema Award (WiCA), è composta da giornaliste e critiche cinematografiche: Fulvia Caprara, Paola Casella, Alessandra De Luca, Titta Fiore, Marzia Gandolfi, Alessandra Magliaro, Antonella Nesi, Chiara Nicoletti, Cristiana Paternò, Angela Prudenzi, Marina Sanna, Cristina Scognamillo, Stefania Ulivi. WiCA è realizzato con il sostegno del MiC Ministero della Cultura e dell'Audiovisivo - Direzione Generale per il Cinema e grazie al supporto della Regione Lazio.
Q.Bulbul--SF-PST