-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
La Severoceská Filharmonie Teplice in concerto a Napoli
Orchestra ceca all'Acacia diretta dal maestro Alfonso Scarano
Con il concerto della Severoceská Filharmonie, storica compagine ceca della città di Teplice, comincia, martedì 22 ottobre (ore 20.30) la programmazione musicale ideata per il Teatro Acacia di Napoli dall'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Una serata, realizzata in collaborazione con il CIDIM e con il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, che offre la scena ad una delle istituzioni sinfoniche più antiche d'Europa, diretta per l'occasione dal maestro Alfonso Scarano e che accoglie tra le sue fila la violinista Giulia Rimonda. "Sarà l'occasione per ascoltare - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - una eccellente violinista come Giulia Rimonda e una orchestra di grande tradizione con un programma di grande fascino". Fondata nel 1831 a Teplice, capoluogo dell'omonimo distretto nel Nord-ovest della Boemia, l'orchestra proporrà a Napoli un programma musicale dedicato al grande repertorio sinfonico romantico. Si comincia con l'Ouverture in fa minore, op. 84 dall'Egmont di Ludwig van Beethoven ispirata all'omonimo dramma di Goethe, si prosegue con il "Concerto in sol minore per violino e orchestra n. 1, op. 26" di Max Bruch, con la "Scozzese" ovvero la "Sinfonia n. 3 in la minore" di Felix Mendelssohn Bartholdy, per finire con il "furiant" (termine che identifica le vivaci ed energiche danze tradizionali tipiche della Boemia) con cui termina la "Czech Suite in re maggiore, Op. 39" di Antonin Dvořak. "Il programma proposto dalla filarmonica ceca - conclude Tommaso Rossi - è un classico del repertorio delle grandi orchestre mitteleuropee, con autori amati dal grande pubblico (come Beethoven, Bruch e Mendelssohn) e con, grazie alla musica di Dvořak, un significativo riferimento alla tradizione musicale nazionale ceca". La stagione musicale dell'Associazione Scarlatti si realizza grazie al sostegno di diverse istituzioni, pubbliche e private, che vanno dal MiC - Ministero della Cultura, alla Regione Campania fino ad Intesasanpaolo, Seda Group, Caronte e Unione Industriali di Napoli.
D.Qudsi--SF-PST
