
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco

Romanelli, il viaggio per scoprire mio padre, scomparso in mare
Nel docu No more Trouble in Alice nella città e poi in sala
"Lui cercava la verità nelle cose, doveva capire tutto". E' uno dei tratti con i quali Giovanni Soldini, ricorda l'amico Andrea Romanelli, ingegnere, progettista navale e velista, scomparso in mare nel 1998 nel corso di una tempesta, mentre insieme (con loro anche altre 3 persone d'equipaggio, Bruno Laurent, Andrea Tarlarini e Guido Broggi) stavano tentando il record nella traversata dell'Atlantico. Il viaggio in una tragedia ma anche nella scoperta intima di una grande personalità umana e professionale, da parte di un figlio, che ha perso il padre a soli quattro anni, compiuto da Tommaso Romanelli con il documentario No more trouble - Cosa rimane di una tempesta che debutta In Alice nella città (Panorama Italia) alla Festa del Cinema di Roma, per poi arrivare in sala con Tucker Film. Il film non fiction mescola le interviste realizzate da Tommaso (fra gli altri, anche con la madre Fabrizia, oltre che con amici, collaboratori ed altri famigliari) materiale d'archivio, foto, filmini di famiglia e un inedito, straordinario video diario in vhs realizzato proprio durante la traversata. Cassette che erano in casa di Tommaso, ma che lui fino ai mesi della pandemia non aveva visto: "Era qualcosa che avevo proprio rimosso. Con mamma abbiamo sempre parlato di mio padre ma c'erano delle parti della sua vita, come parlare della vela, che le creavano uno stato di angoscia. Questo documentario ha permesso di riaprire una porta, dei rapporti con alcune persone, un percorso in cui lei mi ha supportato in tutto". Lo stesso ha fatto Giovanni Soldini, "con cui abbiamo un bellissimo rapporto d'amicizia". Questa è una strada "fatta con tutto il team delle persone coinvolte; condividevamo quel trauma, dal quale sentivamo la necessità di uscire". Romanelli sapeva quanto il padre "fosse amorevole, verso di me e mia madre, ma ho potuto scoprire anche la sua grande professionalità, la filosofia che muoveva lui e Giovanni. La loro idea della vela è stata rivoluzionaria e totalizzante, quasi rinascimentale, un'espressione della libertà umana assoluta, incredibilmente affascinante, e con un forte elemento anche ambientalista. Per me ha voluto dire trovare un esempio positivo molto vicino a me, in un'epoca in cui è difficile trovare esempi positivi in giro". Un incontro che passa anche per la decisione presa da Tommaso di restaurare insieme allo zio Marco una bellissima barca in legno del padre. "Non abbiamo fatto in tempo a riportarla in mare, ma anche quello è un viaggio che vorrei riprendere".
I.Saadi--SF-PST