
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap

Evento in onore di Paganini, re Carlo al concerto di Londra
La London Symphony Orchestra diretta da sir Antonio Pappano
Presenza di re Carlo III in persona, il 15 ottobre, al concerto straordinario - ospitato sotto le volte quattrocentesche della Guildhall, palazzo cerimoniale del Municipio della City - per onorare il genio di Niccolò Paganini e i legami fra Genova e Londra; oltre che per fare da cornice alla celebrazione dei 70 anni del premio per giovani violinisti intitolato dal capoluogo ligure al virtuoso per antonomasia dell'archetto. Il sovrano 75enne, da sempre appassionato di musica classica, è giunto non annunciato all'evento, che ha visto esibirsi la London Symphony Orchestra diretta da sir Antonio Pappano, musicista italo-britannico di casa a corte, assieme al giovane violinista tedesco-asiatico Simon Zhu, vincitore dell'ultima edizione del Premio Paganini. E che ha offerto a una platea scelta l'opportunità di ascoltare le note suonate dallo stesso Zhu con il Cannone: celebre violino realizzato dal liutaio cremonese Giuseppe Guarneri nel 1743, e appartenuto allo stesso Paganini, tornato nella capitale del Regno Unito per la seconda volta a distanza di quasi 20 anni - in prestito dal museo genovese che lo custodisce - dopo che le recenti indagini diagnostiche eseguite presso l'European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble. Carlo III ha assistito al concerto seduto in prima fila, accanto all'ambasciatore d'Italia nel Regno, Inigo Lambertini, e al sindaco (Lord Mayor) della City di Londra, Michael Mainelli, padrone di casa nella sede storica del Municipio del distretto finanziario della metropoli britannica.
Z.Ramadan--SF-PST