
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap

The Substance, il mito di Dorian Gray 3.0 in salsa splatter
Nel body horror di Coralie Fargeat il ritorno di Demi Moore
"È un film di genere gore, un body horror assertivo. Indossate le protezioni, perché alla fine c'è un sacco di sangue sullo schermo: sembra che vi entri dentro!". Così il direttore artistico del festival di Cannes '77, Thierry Frémaux, aveva presentato 'The Substance' di Coralie Fargeat, in concorso per la Francia, e che poi ha vinto il premio per la sceneggiatura. E aveva ragione, si tratta infatti di un vero e proprio body horror sul mito dell'eterna giovinezza, che ricorda un Dorian Gray al femminile e che vede il ritorno di una Demi Moore in splendida forma in un ruolo da protagonista. 'The Substance', dal 18 ottobre in alcune anteprime e dal 30 in sala con I Wonder Pictures, è da evitare per chi ha paura degli aghi: se ne vedono davvero troppi e molte volte sono lunghi come spade. Girato con grande iperrealismo, specie quando mostra bocche parlanti o masticanti, il film racconta una storia di declino fisico inevitabilmente molto più feroce se prima c'è stata vera bellezza. È il caso di Elisabeth Sparkle (Moore), ex attrice super famosa che ora in tv è ancora su pista con un programma di aerobica. A un certo punto le arriva a casa, poco prima di essere licenziata perché ormai con poco appeal, questo messaggio: "Con la Sostanza, puoi generare un altro te: più giovane, più bello, più perfetto. Devi solo condividere il tempo: una settimana per uno, una settimana per l'altro". Dopo qualche giorno di perplessità, essendo davvero disperata, Elisabeth accetta ed entra nel programma di 'The Substance' la cui regola principale è: non ci si deve mai considerare soli, ma ragionare sempre al plurale visto che ormai si vivrà una settimana nel corpo che hai attualmente e, un'altra, in quello molto più confortevole e bello di te stessa ventenne.
B.Mahmoud--SF-PST