
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap

A Bologna il WeWorld Festival, film e racconti dai margini
Cinema sociale con talk, dibattiti, performance e fotografia
Un festival di cinema sociale con talk, dibattiti, performance e fotografia, una rassegna gratuita e aperta a tutti per dare ascolto a ciò di cui non si parla mai abbastanza, per raccontare i margini e tutto il mondo che contengono: dal 17 al 20 ottobre arriva a Bologna il 'WeWorld Festival-Film e racconti dai margini', realizzato da WeWorld, organizzazione umanitaria attiva in oltre 25 Paesi, per parlare di margini, geografici e sociali. L'evento si occuperà di giustizia climatica, parità di genere e diritti umani, "mettendo in luce voci e testimonianze che spesso non trovano il giusto spazio per raccontarsi", e si svilupperà in vari luoghi della città: Vag 61, Mercato Ritrovato, Cinema Lumière, Cinema Modernissimo, Das, Sympò e DamsLab. Le sale del Lumière e del Modernissimo, in particolare, ospiteranno in collaborazione con la Cineteca una vasta rassegna di corti, medi e lungometraggi da tutto il mondo per dare voce a Paesi, comunità e lotte sociali che spesso non trovano spazio nei nostri schermi, con alcune anteprime nazionali: The Feast, Fatme, Queer Exile Berlin, Periodical e La Lumière des Femmes. Al Das-Dispositivo Arti Sperimentali e in altri spazi della città si terranno panel di approfondimento per giornalisti e influencer, tavole rotonde tra istituzioni e cittadini, incontri con attivisti da varie parti del mondo, eventi dedicati alle scuole, agli operatori sociali ed educativi, eventi gratuiti e aperti alle persone che vivono il territorio.Tra gli ospiti confermati, le divulgatrici e content creator Nogaye Ndiaye, Federica Fabrizio e Alice Pomiato, la giornalista e podcaster Michela Chimenti, l'attrice e autrice Chiara Becchimanzi, la community Mica Macho, la divulgatrice Sofia Pasotto, la giornalista e curatrice Renata Ferri, il giornalista e scrittore Valerio Nicolosi, la giornalista Leila Belhadj Mohamed e lo scrittore Wu Ming 2*.
B.AbuZeid--SF-PST