
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api

Borse di lusso made in Sardinia,Bistrusso firma nuova collezione
La fashion designer punta su linee morbide e tonalità neutre
C'è la Lune, morbide forme a mezzaluna e il manico finemente intrecciato, o il modello distintivo la Takane, nella versione mini e in pellame stampato. Questo e altro, tutto firmato da Giorgia Bistrusso. La fashion designer cagliaritana, classe 1981, ha presentato in anteprima nel capoluogo sardo le sue nuove collezioni di borse di lusso: Estelle e Genève. Design e artigianato sardo si incontrano nelle sue creazioni minimaliste, dove la stilista abbina pelle e sughero e dove convivono tradizione e modernità. Nelle sue collezioni si ispira anche ai ricami e alle tecniche tessili apprese nell'infanzia nella casa della nonna, a Laconi. Ogni collezione è composta da pezzi unici numerati. Tutto nel lavoro di Giorgia Bistrusso, è frutto di un attento processo di lavorazione manuale. Punta su linee essenziali e tonalità neutre la nuova collezione, importante tappa nella storia professionale della designer, selezionata nel 2014 tra i 50 migliori talenti emergenti al Young Vision Accessories Award, riconoscimento che ha consolidato la sua posizione nel mondo del design con un'esposizione al Louvre di Parigi per Tranoi di Parigi-Tokyo. Il premio è nato da un'intuizione di Franca Sozzani per Vogue, che ha scelto la collezione Bistrusso per il The Vintage Project, affiancandola a marchi come Balenciaga, Chloé, Marni, Louis Vuitton, Salvatore Ferragamo, Missoni e Hermès. Dopo la formazione a Firenze e Londra e un'esperienza con marchi internazionali, nel 2010 è tornata in Sardegna per condurre ricerche sul campo e selezionare gli artigiani che lavorano nel laboratorio: ricamatrici, tintori, coltellinai, fabbri, sarti e magliaie. Nel 2013 l'avvio del brand, con tutte le collezioni realizzate in Sardegna. Nel 2023 ha partecipato alla Milano Fashion Week all'evento "Maria 100" a Palazzo Visconti, grazie a EmergingTalents Milano. L'appuntamento ha celebrato l'astro di Maria Callas, e per l'occasione Giorgia Bistrusso ha progettato la capsule di accessori Bianca, caratterizzata da ricami realizzati a mano tono su tono che esaltano l'eleganza d'altri tempi, con bianco puro e borse in oro per sottolineare la grandiosità della diva. Per la parte dedicata ai cappelli, la stilista ha coinvolto eccellenze sarde come l'Antica Cappelleria Martello e Velette Sospette.
K.AbuTaha--SF-PST