-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
Quintetto di fiati e pianoforte in Sala Mozart a Bologna
Il 12/10 con musiche di Luis Spohr e Nikolay Rimsky-Korsakov
La ripresa della stagione dei concerti dell'Accademia Filarmonica di Bologna è affidata, il 12 ottobre alle 17 in Sala Mozart, ai Solisti dell'Orchestra Mozart, un quintetto costituito da Mattia Petrilli al flauto, Mariafrancesca Latella al clarinetto, Francesco Bossone al fagotto e Giuseppe Russo al corno assieme pianista André Gallo. In programma il Quintetto in Do maggiore per pianoforte e fiati Op. 52 di Louis Spohr e il Quintetto in Si bemolle maggiore per pianoforte e fiati di Nikolay Rimsky-Korsakov. La stagione proseguirà il 26 ottobre con un concerto che vedrà protagonista un giovane talento proveniente dall'Accademia Pianistica di Imola, Vittorio Maggioli in sostituzione dell'annunciato Nikola Meeuwsen che, per motivi organizzativi, si esibirà nella stagione 2025. Spicca poi un concerto del tutto speciale che darà la possibilità di ascoltare in contemporanea il suono dei due organi storici presenti nella Basilica di San Petronio, quelli rispettivamente di Lorenzo da Prato, 1471-75, il più antico organo conosciuto a tutt'oggi perfettamente funzionante, e di Baldassarre Malamini, 1596. Il 9 novembre il concerto sarà affidato a Michele Vannelli, maestro di cappella della Basilica di San Petronio e organista della Cattedrale metropolitana di S. Pietro, e a Francesco Tasini, che eseguiranno musiche di compositori del XVI e XVII secolo. E ancora, il ritorno del Quartetto Alioth (16 novembre), il quartetto d'archi che dopo il successo avuto nella scorsa stagione eseguirà un concerto con musiche di Beethoven e Brahms. La chiusura della rassegna è affidata al trio costituito da Elicia Silverstein violino, Sebastiano Severi violoncello e Stefano Malferrari pianoforte che suoneranno musiche di Beethoven, Hummel e Mendelssohn- Bartholdy.
G.AbuOdeh--SF-PST