
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene

L'omaggio a Sophia Loren nel cuore di Napoli tra film e incontri
Dal 3 ottobre le celebrazioni per la diva per i suoi 90 anni
Con un ciclo di 7 film che ripercorre l'eccezionale carriera di Sophia Loren, cominciano giovedì 3 ottobre a Napoli le celebrazioni che la Regione, la Film Commission Regione Campania e la Fondazione Campania dei Festival dedicano alla diva nel compimento dei suoi 90 anni. "Sophia Loren - sottolinea Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania - è un'icona leggendaria del cinema mondiale e una personalità ancora fortemente legata alle sue origini napoletane, un'ambasciatrice straordinaria della nostra cultura che ha portato sui set più prestigiosi". La retrospettiva, programmata nell'ambito del Campania Libri Festival, è organizzata con Cinecittà Spa - che ha reso disponibili le copie restaurate dei titoli in rassegna - e si sviluppa attraverso quattro giorni di proiezioni in diverse sale cinematografiche della città. L'omaggio inizia il 3 ottobre nel Teatro di Corte di Palazzo Reale con la proiezione della copia restaurata di "Matrimonio all'italiana", film del 1964 che Vittorio De Sica trasse magistralmente dalla "Filumena Marturano" di Eduardo. La serata, che accoglierà le testimonianze di due celebri "Filumene" del teatro italiano, Lina Sastri e Mariangela D'Abbraccio, offrirà l'occasione per ricordare i 50 anni dalla morte di De Sica, il centenario della nascita di Mastroianni e i quarant'anni dalla scomparsa di Eduardo. In rassegna "Peccato che sia una canaglia" del 1954 diretto da Alessandro Blasetti, "La Ciociara" di Vittorio De Sica, per il quale vinse il primo Oscar nel 1962, "Una giornata particolare" di Ettore Scola (1977), "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli (1954), "Il segno di Venere" di Dino Risi (1955), "Ieri, oggi, domani" (1963) di Vittorio De Sica. A ciascuna proiezione è associata un'introduzione che, volta per volta, accoglie gli interventi di Ruggero Cappuccio, Valerio Caprara, Enzo Decaro, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice e con i docenti universitari Gina Annunziata e Diego Del Pozzo. "Le celebrazioni dedicate a Sophia Loren - aggiunge Maurizio Gemma, direttore Fcrc - prevedono, fino alla fine dell'anno, anche un contest tra i laureandi dei corsi di cinema e linguaggi dello spettacolo delle università campane e l'allestimento di una mostra dedicata alla diva".
X.Habash--SF-PST