
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene

Scorsese in Sicilia per docufilm su naufragi nell'antichità
Il regista: "accoglienza siciliani è commovente"
(di Carla Andrea Fundarotto) "Questo progetto non sarebbe stato possibile senza l'aiuto incredibile dei siciliani, il cuore di questo popolo e la loro accoglienza ci commuove". Attraverso le parole dell'archeologa subacquea Lisa Briggs, il pluripremiato regista americano, ma di origini siciliane, Martin Scorsese, coglie l'occasione per rivolgere un ringraziamento ai siciliani e alla Sicilia, per i giorni che sta trascorrendo sull'isola. Scorsese sta girando un documentario sui naufragi dell'antichità, in collaborazione con la stessa Briggs, che è docente e e ricercatrice dell'Università di Cranfield in Inghilterra. Una delle sue tappe è stata l'isola di Ustica, dove insieme agli esperti subacquei della Soprintendenza del Mare, il regista sta scrutando i fondali marini e il loro "tesoro sommerso". Poi sarà ancora in Italia: il 7 e 8 ottobre sarà a Torino per una masterclass e per ricevere la Stella della Mole. Così, insieme alla sua troupe, cappello panama in testa e camicia bianca, Scorsese ha fatto tappa ad Ustica, per visitare alcuni dei tesori sommersi che si appresterà ad includere nel documentario che, si prevede, potrebbe uscire il prossimo maggio. Il regista è assai attratto dalla Sicilia, per via soprattutto delle sue origini. Il padre, infatti, era originario di Polizzi Generosa, la madre di Ciminna, entrambi paesi dell'entroterra palermitano. Per lui tornare nell'isola e lavorare a progetti che la vedono protagonista è un viaggio a ritroso "alla scoperta delle proprie origini" ci tiene a specificare il regista. Il docufilm, tratto dal progetto Shipwreck of Sicily della professoressa Lisa Briggs, ancora non ha un nome, ma si prefigge l'obiettivo di "svelare qualcosa di inedito al pubblico", annunciano la stessa Briggs e il regista. Così la stessa archeologa subacquea, in questi giorni, si è immersa nelle acque di Ustica per un sopralluogo nell'itinerario di Punta Falconiera, dove sono ancora presenti e visibili ancore romane appartenenti all'epoca romana e persino bizantina. Il nuovo progetto del regista americano sarà coprodotto dall'assessorato dei Beni culturali della Regione Siciliana, da Sikelia Productions. Oltre ad Ustica la troupe è già stata a Taormina "dove abbiamo potuto ammirare quella che noi chiamiamo la Taormina sommersa, ossia l'affascinante relitto delle colonne, che è, appunto, come se fosse una seconda città subacquea", spiegano ancora archeologa e regista. Un relitto che risale a circa duemila anni fa, quando in seguito all'affondamento di nave romana da carico, che trasportava colonne di marmo bianco, provenienti dalle vicine provincie nord africane. Le colonne rimasero lì, sui fondali, dove sono tutt'ora, ben custodite. La troupe di Scorsese ha fatto tappa anche a Marausa, nel trapanese, dove è recente il ritrovamento del relitto Marausa 2, poi è stata anche al museo archeologico regionale Salinas di Palermo, al Museo di Aidone e alla villa del Casale di Piazza Armerina. Tra le location prescelte dal regista ci sono, inoltre, la Tonnara di Favignana, l'isola di Mozia, Erice, Polizzi Generosa, cittadina d'origine dei nonni del regista, il parco archeologico di Selinunte, le Cave di Cusa e Pantelleria.
K.AbuDahab--SF-PST