
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta

E la stella sulla Hollywood Walk of Fame va a Batman
Il detective di Gotham City è il primo supereroe a riceverla
Non solo attori, registi, musicisti e star in carne ed ossa. La Hollywood Walk of Fame celebra anche personaggi di fantasia (Topolino è stato il primo a ricevere una stella, nel 1978). Eppure mai finora aveva dedicato una delle sue celebri mattonelle a un supereroe. Fino al 26 settembre, quando la stella n. 2.790 sul marciapiede più famoso di Los Angeles è andata a Batman. L'uomo pipistrello ha ricevuto l'onorificenza nella categoria Motion Pictures. "La Camera di Commercio di Hollywood è orgogliosa di onorare il nostro primo supereroe. L'unico, inimitabile, Batman!" ha dichiarato Ana Martínez, produttrice della Hollywood Walk of Fame. "I fan di tutto il mondo saranno contenti di sapere che questa stella è accanto a quelle di Adam West (che ha interpretato Batman in Tv dal 1966 al 1968) e di Bob Kane, suo co-creatore". Burt Ward, che nella serie originaria vestiva i panni del fidato partner Robin, ha avuto la stella nel 2020 ed era presente ieri alla cerimonia. Creato per DC Comics da Kane e Bill Finger, l'uomo pipistrello è apparso per la prima volta nel 1939 in Detective Comics #27. Da allora non conosce disgrazia: simbolo di determinazione, coraggio e giustizia per generazioni di fan, è stato protagonista di fumetti, cartoni e film da milioni di dollari. "Da West nella popolare serie degli anni sessanta all'ultimo crociato incappucciato interpretato da Robert Pattinson (The Batman di Matt Reeves è del 2022), l'immagine dell'eroe incappucciato è stata aggiornata e interpretata per ogni generazione da scrittori e artisti straordinari sia dietro la macchina da presa che al tavolo da disegno", si legge nelle motivazioni della camera di commercio, che ogni anno seleziona una trentina di star a cui dedicare l'onorificenza. Per mano di Tim Burton e con il volto di Michael Keaton, Batman ha inaugurato l'era dei film sui fumetti nel 1989. Nel 2005 è partita poi la trilogia del Cavaliere Oscuro firmata da Christopher Nolan. L'eroe di Gotham City ha reso celebri anche i suoi antagonisti, che in questi giorni hanno i riflettori puntati addosso: è il caso di Joker e del Pinguino, rispettivamente in sala con Joaquin Phoenix per la Warner Bros. e in tv su Sky. Le sue avventure continuano ogni mese nelle pagine dei fumetti DC, raggiungendo lettori di tutto il mondo. "Batman ha trasceso la sua storia, diventando uno dei grandi miti americani", ha concluso Martínez.
N.Awad--SF-PST