
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta

La storia di Souleymane quasi sequel di Io capitano
Regista, i migranti non sono figurine vanno umanizzati
La storia di Souleymane, terzo film di Boris Lojkine, potrebbe essere, almeno temporalmente, il sequel di 'Io capitano' di Matteo Garrone, dove all'inferno del viaggio verso l'Europa segue l'odissea piena di altrettanti pericoli nel paese di accoglienza per avere diritto ad esistere: un permesso di soggiorno. È il caso di Souleymane (Abou Sangare), immigrato a Parigi dalla Guinea, che attende con ansia il colloquio con l'ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo, a grande ritmo, il ragazzo pieno di energia e di buon carattere fa il rider per la città, ma con la bicicletta e la licenza di un altro immigrato che lo sfrutta. Per dormire poi e farsi una doccia quotidiana, deve prenotare ogni giorno un posto letto in un centro di assistenza statale cercando di presentarsi in tempo per non restare a dormire all'aperto. Tra una ragazza rimasta in Guinea che sta per lasciarlo e una madre malata che ogni tanto sente al telefono, le giornate di Souleymane sono piene dell'angoscia di quel colloquio che può cambiargli la vita e in cui si spaccia per un rappresentante dell'UFDG (Unione delle Forze Democratiche della Sinistra). Un colloquio appunto, con il quale si chiude il film, pieno di verità e di quella speranza che sembra assente nella vita di un migrante nell'Europa di oggi. La storia di Souleymane, in sala dal 10 ottobre distribuito da Academy Two, ha vinto al Festival di Cannes a Un Certain Regard il premio miglior attore andato a Abou Sangare e il Premio della Giuria. "Nel contesto politico attuale diventa più importante e urgente parlare di migrazione una cosa che in Francia come in Italia da alcuni anni ha preso un posto enorme nei discorsi politici - dice a Roma Boris Lojkine -. Oggi i migranti vengono visti troppo come figurine, persone disumanizzate, io volevo esattamente fare il contrario, non volevo dare nessun messaggio, ma far stare attaccato lo spettatore a Souleymane e alla sua bicicletta. E questo - continua il regista - per far sì che si guardino questi migranti in modo diverso. Nessuno ha mai raccontato davvero il loro punto di vista è invece importante umanizzare queste persone, stare vicino fisicamente a Souleyman". Per quanto riguarda il casting dice ancora il regista: "È stato un casting difficile ben due due mesi di ricerca. Cercavo un rider della Guinea e ho visto ben duecento persone nella sola Parigi, poi invece abbiamo trovato il protagonista, che è ancora un sans papier nonostante il premio a Cannes, ad Amiens. In realtà Abou Sangare non mai fatto il rider, ma molte cose della sua vera storia sono entrate nel film". Glissa infine sulla domanda di cosa pensi su 'Io capitano' di Matteo Garrone che conferma però di aver visto e dice solo: "Non è facile raccontare certe cose ci vuole coerenza. Bisogna essere onesti al 100 per 100 cercare di immedesimarsi, abbandonare la prospettiva di uomo bianco, ci vuole umiltà e coerenza".
G.AbuOdeh--SF-PST