
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'

Il Robot Selvaggio, 90 kg di latta, fili, chip e cuore
Elisha e Roia le voci italiane: "Un film sulla gentilezza"
"A volte per sopravvivere dobbiamo diventare qualcosa di più di quello per cui siamo programmati". Una regola che si può applicare a tutti e tanto più al robot Rozzum 7134, abbreviato 'Roz', appunto programmato per assistere con estrema efficienza chiunque incontri e gli chieda aiuto, un lavoro che porta avanti con grande digitale efficienza, ma purtroppo senza nessuna elasticità. Ed è proprio lui Il Robot Selvaggio della DreamWorks Animation, adattamento dell'omonimo pluripremiato bestseller del New York Times di Peter Brown, che arriva in sala il 10 ottobre. Chi è questo robot? Stiamo parlando di circa novanta chili di latta, plastica, fili e circuiti integrati, tutti luoghi necessariamente senza empatia, ma perfetti perché questa, se suscitata, risalti come non mai. Ed è quello che appunto accade al nostro 'Roz' che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all'ostile ambiente circostante, costruendo, lui che è programmato solo per mettersi al servizio di qualcuno, relazioni con gli altri animali dell'isola, ma soprattutto trovandosi inaspettatamente 'mamma' di Becco lustro, un'ochetta orfana. Questo film d'animazione in cui si parla di integrazione, ecologia, intelligenza artificiale e sentimenti è scritto e diretto dal pluricandidato all'Oscar Chris Sanders - sceneggiatore e regista di Dragon Trainer, I Croods e Lilo & Stitch di Disney Animation Studios - ed è prodotto da Jeff Hermann. Esther Elisha, voce italiana di Roz (Il prossimo tuo, Last minute Marocco) dice del robot da lei interpretato: "Se c'è una cosa che mi ha insegnato Roz è che la collaborazione è molto importante e soprattutto che l'aiuto ti arriva da dove meno te lo aspetti. Ci sono insomma persone che si sanno vendere bene, ma poi quelle che veramente ti ritrovi vicine sono quelle meno rumorose, quelle invisibili". Dice Alessandro Roia (Romanzo criminale) che dà la voce alla furba volpe Fink: "È un personaggio che mi ha molto affascinato anche per la sua grande capacità di improvvisazione. Tra le molte tematiche che propone il film c'è soprattutto quella della gentilezza. Quasi un modo di ribaltare questo momento storico, la gentilezza come un'arma pura ed efficace".
K.AbuTaha--SF-PST