
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti

Muti, 'oggi la cultura è svuotata del suo significato'
Il maestro ad Andria, conferita la cittadinanza onoraria
"Da questa città bellissima voglio fare un appello a tutti coloro che si interessano alle sorti del nostro Paese: non dimentichiamo mai che la gloria più grande del nostro Paese è stata ed è l'arte, e noi dobbiamo aiutare le nuove generazioni a cibarsi di questa arte e farne conoscere le radici millenarie artistiche. Se dimentichiamo questo, non possiamo più correggere le nuove generazioni a governare il popolo nella bellezza". Lo ha detto il maestro Riccardo Muti nel corso della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Andria che si è svolta a palazzo di città questa mattina. "La cultura è oggi svuotata del suo significato - ha continuato Muti -. La vediamo in tutti i modi e le salse, è proclamata per ragioni che con la cultura non hanno a che fare". "Il nostro Paese è un po' impoverito per quello che riguarda la cultura ma non per colpa degli italiani", ha aggiunto Muti evidenziando che "quelli che vengono in questo Paese, che accogliamo, sanno di essere in una terra che è ancora rispettata nel mondo per la sua storia culturale in tutti i suoi aspetti". Il maestro ha ricordato di aver cominciato a studiare violino a otto anni a Molfetta (Bari) dove ha poi incontrato "Nino Rota, grandissimo musicista, famoso per le musiche dei film di Visconti e Rossellini ma che ha composto spartiti immensi anche per concerti solisti". "Ogni volta che giro il mondo - ha sottolineato - dico che vengo da una terra importante il Sud, e da una patria importante, l'Italia". Muti ha ringraziato la sindaca di Andria, Giovanna Bruno "per il lavoro importante che sta facendo e per questo dico che avete bisogno che i vertici che si occupano del nostro Paese vi diano una mano seria". "La cittadinanza onoraria va all'uomo sul podio, ammirato in ogni dove, che ora lega sua storia alla nostra, a una comunità che vuole avere sete di cultura, che non vuole elemosinarla ma diffonderla con semplicità, sperando diventi un linguaggio di pace e armonia", ha proseguito la sindaca che ha paragonato "la solitudine del maestro sul podio a quella del sindaco". "Essere soli di fronte alle responsabilità in tempi complessi, richiede coraggio e chiarezza di pensiero. L'unica strada è l'ascolto e lei, maestro è un esempio", ha concluso.
E.AbuRizq--SF-PST